GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] nella chiesadi S. Maria della Visitazione a Milano per celebrare la canonizzazione di Jeanne , 343; C. Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, Prospero Balbo e del conte di Perrone a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI (1883), p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] costituita dai possedimenti di Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Olevano, Capranica, San Vito, Pisciano, chiesadi S. Nicola a Genazzano.
Nel 1449 aveva sposato in terze nozze Imperiale Colonna; ebbe numerosa prole: Giovanni, Pierantonio, Prospero ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] San Cristophano» del pittore montagnanese (Danieli, in Jacopo da Montagnana, 2002, pp. 68, 82).
Morto Pietro Calzetta nel maggio del 1486, Jacopo instaurò un nuovo sodalizio con il pittore padovano Prospero da Piazzola, che ebbe il ruolo dichiesadi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] Che il B. non desiderasse trasferirsi a Roma, lasciando la sua prospera azienda veneziana ed il suo ben avviato commercio librario, era logico fu posta "vicino alla chiesa del ponte dei Po disan Marco" in alcuni locali di proprietà dei canonici della ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] di Stato agli Esteri, B. Perrone diSan Martino, il G. fu inviato a Roma come ambasciatore. La nomina era certo frutto della competenza sulle relazioni fra Stato e Chiesa G.P. Romagnani, Prospero Balbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] .
Sottoposto al comando del gonfaloniere della Chiesa Niccolò Piccinino - che già due volte Prospero Savelli e Pietro Giampaolo Cantelmo, duca di Sora, mentre insieme con Roberto Orsini perlustrava il passo di Cervara per aprire la strada di Terra di ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] diSan Marco, Girolamo Filingeri, il marchese di Licodia, Matteo Santapau, i signori di Militello (Giambattista Barresi), di Racalmuto (Del Carretto), di Castelvetrano (Tagliavia) e didiProspero Colonna, alla guerra contro il re di nella chiesadi S. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] (16 gennaio 1781), monasteri di S. Giacomo alla Lungara e di S. Maria Maddalena al Corso, chiesadi S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città di Cesena e di Alatri.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] personali e non per il vantaggio della Chiesadi Roma. Non ci meravigliamo quindi se Comune di Roma: "Tale trattato pose fine al periodo più attivo e prospero del Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] procedurali che un secolo dopo Prospero Lambertini, chiamato a giudicare della causa, la bloccò sulla base di fondate motivazioni teologiche e canoniche.
Petrucci morì il 7 giugno 1628 e fu sepolto nella chiesa cattedrale di Siena.
Petrucci, che era ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...