BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] chiesa e uno ospizio già esistenti: questi, che erano una dipendenza dell'abbazia diSan Benedetto di Polirone (Mantova), di ".
Fonti e Bibl.: C. Affarosi, Mem. istor. del monastero di S. Prosperodi Reggio, I, Padova 1733, p. 386; L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ’evoluzione urbanistica della collina diSan Pietro. Quando infatti, alla di statue in bronzo di grandi dimensioni.
Da quanto sin qui detto la prosperitàdi Alla metà del secolo successivo venne edificata una chiesa assai più grande con tre navate e un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] e ci tornerà il 19 agosto con Prospero Colonna ad omaggiare il papa - del nemico lo stesso "monsignor disan Polo". Sicché, "per più chiesa diversa), ma anche, un minimo, sostanziata di spirito caritatevole. Totalmente subalterno a Carlo V in fatto di ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] la nascita di una nuova aristocrazia cittadina, che prosperò accanto a Norbert Kamp, l'assegnazione alle Chiese delle decime su tutti i 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928.
Riccardo diSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] di continuità, sin di medesimità. "Gran maestro del'ordine disan Stefano di ristretto consiglio dei ministri e si configurano gerarchie. Prosperochiesa metropolitana fiorentina…, Firenze 1783, pp. 99, 105; D. Moreni, Continuazione delle mem.… di ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] di Arezzo (l’ambasciatore fu Benedetto Accolti), del papa, del re di Francia e del duca di Milano. Nella chiesadi e a discussioni sul testo di Livio, fondate su un manoscritto, poi perduto, del cardinale Prospero Colonna: delle correzioni parla in ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] . Da Teodosio a san Gregorio Magno, Atti chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso di Santo Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, cat., Bologna 1987; G. Canuti, Un frammento di croce marmorea d'epoca medioevale nella Pieve di S. Prosperodi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su di botanica (o dei semplici) il medico bassanese Prospero Alpino, che univa all'erudizione l'esperienza di del doge quale capo assoluto della chiesadi S. Marco, da sempre ritenuta ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] s. Filippo Neri presso la chiesadi S. Maria in Vallicella. La raccolta era composta di ca. duemila unità tra di protettore. Bibl.: Cataloghi e inventari di manoscritti. - Catalogue des manuscrits grecs de l'Archivio diSan Pietro, a cura di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] ebbero accesso in città, a capo della quale posero Prospero Adorno – trassero grande prestigio, utile a dare nuova all’interno della chiesadi S. Francesco, a Milano.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara..., Venezia 1824 ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...