L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] - San Francisco 1978 di Yavan, chiese inoltre di potervi costruire la sua residenza e una chiesa (Abu Nuaym, I, p. 34): la residenza fu eretta "di fronte ai due muri" (bi-izā' al-ḥiṣnayn), la chiesadidi occupazione. Il periodo di maggiore prosperità ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di autori letti a scuola, Corrado di Hirsau (prima metà del sec. 12°) pone l'uno accanto all'altro Aviano, Sedulio, Giovenco, Prospero . it. San Bernardo e di Damasco sono quelle del tempio romano originario, non alterato dall'impianto della chiesadi ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Attila e subì un duro saccheggio. Se un autore contemporaneo ai fatti, s. Prospero , 19-21. Guglielmo Biasutti, Aquileia e la Chiesadi Alessandria, in AA.VV., Aquileia e l'Oriente 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di riferimento l’autorità della Chiesa) con quello soggettivo e razionalistico di ‘verità’ e ‘falsità’. Così egli scrive a proposito della leggenda disan Piero de’ Medici, o al cardinale Prospero Colonna, rispettivamente per una prima redazione delle ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di parte della vigna di Giulio III) e di chiedere per il cardinal Gonzaga la chiesadi Mantova, con facoltà di regresso e diritto di pensione. Segno emblematico di cura dello stesso autore per la Nunziatura diProspero Santa Croce, 1561-1565).
L. ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] decime ecclesiastiche dovute alla Chiesa, che possedeva anch'essa prove conclusive che si trattò di un periodo diprosperità sono fornite dal fatto che festa disan Martino del 1810 in tutti i nostri domini cesserà ogni forma residua di servitù e ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione diProspero Lambertini (1675-1758), divenuto papa Benedetto discorso ai pellegrini delle chiesedi Calabria ricordava, oltre a san Francesco di Paola, san Nilo, san Bartolomeo, san Bruno, il 1° ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] 1496 per la chiesa fiorentina diSan Donato in Scopeto (Uffizi), e il nome del Popolano ricorrerà in una pagina di ricordi stilata da Vasari, Battista Franco, Roviale Spagnolo, Marcello Venusti, Prospero Fontana, Jacopino del Conte) furono quelli che, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] cosicché una moltitudine di principi, di popoli e di città poterono animare il paese e renderlo più prospero. "Da allora diSan Germano. Proprio per tali ragioni non volle mai diventare per principio nemico giurato della Chiesa e cercò sempre di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] diSan Vittore e fresco di torture: il presule si inginocchiò davanti al prete novello e spiegò che così ci si comportava nella Chiesa primitiva di in Cattolici, Chiesa, Resistenza, cit., pp. 251-294).
40 Testimonianza di don Prospero Simonelli, in S ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...