• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [20]
Biografie [11]
Archeologia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [6]
Diritto [5]
Geografia [4]
Diritto civile [4]
Storia medievale [3]

Arte e ordini mendicanti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] rilievi e sculture che culmina nel baldacchino con san Domenico e san Pietro martire ad accompagnare la Vergine con il Bambino. Poco distante da Milano, nella chiesa agostiniana di San Pietro in ciel d’oro a Pavia, si lavora a partire dal 1362 alla ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] . Approssimativamente dello stesso periodo deve considerarsi il portale del duomo di Modena; certamente di poco più tardi quelli di S. Michele Maggiore e di S. Pietro in Ciel d'Oro in Pavia, rifatti entrambi dopo il terremoto del 1117. Nell'esemplare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

LOMBARDA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA, ARCHITETTURA Ferdinando Reggiori . È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] di Milano; la chiesa di Rivolta d'Adda; il San Savino di Piacenza, il San Pietro di Bologna, Santa Maria di Castello a Tarquinia, il ricordato San Michele di Pavia. Appartengono al secondo gruppo: San Pietro in Ciel d'Oro e San Teodoro, pavesi; San ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] da Venezia a Pavia; e attorno all'anno 800 i rifornimenti di sale da Comacchio erano abituali per i Pavesi, il cui monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro addirittura possedeva a Comacchio saline in proprio; v. pure Laura Boffo, Per la storia della ... Leggi Tutto

MILONE da Cardano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE da Cardano Maria Pia Alberzoni MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125. Il nome della famiglia deriva [...] a M. e al cancelliere della Chiesa milanese Rolando il compito di verificare la fondatezza delle pretese del monastero di S. Pietro in Ciel d’Oro di Pavia nella località di Sorbolo (diocesi di Parma), dove i parrocchiani volevano sottrarsi alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIDIOCESI DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] 'imperatore, egli provvedeva allora alla difesa dei canonici di Vercelli contro le prepotenze dei conti di Lomello, e all'esame di questioni relative ai possessi del monastero pavese di S. Pietro in Ciel d'oro. Quando nel dicembre 1249 Federico II si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] il baccellierato. La residenza pavese fu nel convento aggregato alla basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro, dove sono conservate le spoglie di s. Agostino. Dopo un primo momento in cui aveva trascurato la pratica musicale, cominciò a studiare il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – BASILICA DI S. PIETRO – MARGHERITA D’AUSTRIA – FRANCISCO DE TOLEDO

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di conferimento della laurea in teologia a Florio da San Florio (28 febbr. 1374). In di Milano e all'abate di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia il compito di procedere la chiesa di S. Donato in Sesto Calende, in Arch. stor. lomb., LII (1925), p. 94; D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PASSAGUERRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGUERRA Maria Pia Alberzoni (Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo. Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] e nel 1190, a nome del presule, pronunciò la sentenza in una causa tra il monastero pavese di S. Pietro in Ciel d’Oro e la canonica di Sorbolo in diocesi di Parma. Allorché Enrico VI diretto a Roma per ricevere la corona imperiale nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELAMI, Magistri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTELAMI, Magistri. F. Gandolfo Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] abitanti della valle, consentì loro di operare al di fuori del proprio territorio. Una menzione di carpentieri provenienti dalla valle di Intelvi ricorre in un diploma del 929 rilasciato a favore di S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia da re Ugo il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali