PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] .
I suoi resti vennero conservati nella chiesadi S. Pietro in Pedemonte fino alla soppressione napoleonica del 1810, quando furono trasferiti nella cappella di S. MicheleArcangelo nel palazzo vescovile di Como per volontà del vescovo domenicano ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] di S. Michelearcangelo per la cattedrale di Bitetto chiesadi S. Benedetto a Troia, che era stato commissionato dai duchi didi storia pugliese in onore di G. Chiarelli, Galatina 1976, p. 437; E. Catello-C. Catello, La cappella del Tesoro diSan ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] nel completamento della decorazione del nuovo tempio agostiniano diSanMichele all'Adige. Vanno infatti confermati al G., dopo decorazione absidale della chiesa, la pala dell'altar maggiore, con la Ss. Trinità, la Vergine e s. MicheleArcangelo e s. ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] , p. 48). La pala dell'altare maggiore con S.Michelearcangelo, tuttora nella medesima chiesa, è firmata e datata 1730. Del 1732 esiste nella chiesetta di villa Giacomini, già Emo Capodilista, a Magnadola di Chiarano (Treviso), una piccola pala con S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] laterale della collegiata diSan Quirico d'Orcia. Chiesa sorretta dalle Virtùcardinali; Cristo sorretto dagli Evangelisti; l'ArcangeloMichele; Ercole). Il sostegno centrale vede le tre Virtù teologali sormontare la Filosofia e le Arti liberali. Al di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio diMichele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di Forlì, la Coronazione di spine per la certosa di Pavia e l'intera decorazione della cappella dell'ArcangeloMichele in quegli anni per le chiesedi Firenze e del contado in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Novella e S. MicheleArcangelodi Santa Croce; sopraffatto dalle sue posizioni di "cattolicesimo illuminato" militante il L. non seppe interpretare debitamente alcuni episodi della storia della Chiesa e della religiosità medievale di cui la beata ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Arcangelo Raffaele che reca per mano Tobia (Torino, Galleria Sabauda) è opera diMichele Cambini del convento di S. Croce, scomparsa (lo Hartt, 1962, suppone che essa possa identificarsi con altra vista dal Cinelli, 1677, nella chiesadi at San Miniato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] della chiesadi Passignano.
È del tutto infondata la notizia di una canonizzazione di G. per opera di Gregorio VII di Palazzo Pitti, a Firenze; l'Assunta con gli apostoli e santi (1526), presso la medesima galleria; i Quattro santi (MicheleArcangelo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] anche il ritratto in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California Palace la cappella dell’ArcangeloMichele; infine al 1724 i rilievi in stucco con S. Pietro consegna uno stendardo e le chiavi della Chiesa a Carlo ...
Leggi Tutto