MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] di Stigliano (1832: ibid., p. 112), nel salone del palazzo San Teodoro (ibid., p. 94) e nel peristilio della villa di Pollena Crocchia dell'allora segretario didi Nostro Signore, 1837; L'arcangeloMichele reale (Di Benedetto). Così nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] col Bambino nelle chiesedi S. Maria dei Renali e della Madonna di Montevago, dei MicheleArcangelo e Antonio abate nella parrocchiale di Varano di Fabriano e una tela con la Madonna e quattro santi nella parrocchiale di Dignano presso Serravalle di ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] il pittore firmò e datò la tavola del duomo di Ravello con S. MicheleArcangelo "Io: Angelus de amato maioresis me pinxit A. coi Misteri già nella chiesadi S. Mauro Martire a San Mauro Cilento ed ora presso il Museo diocesano di Vallo della Lucania. ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] .
Nello stesso periodo, il G. lavorò frequentemente per confraternite di laici del Vercellese: il trittico della parrocchiale di Balocco, raffigurante la Madonna in trono fra s. MicheleArcangelo e s. Margherita, per esempio, fu commissionato dalla ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] da San Giovanni, in una serie di lunette, oggi perdute, nel chiostro piccolo del convento di Giaccherino a Pontelungo, presso Pistoia (Cappellini, 1992, pp. 114, 251). Durante la sosta pistoiese è probabile che abbia dipinto inoltre per la chiesadi ...
Leggi Tutto
DOLCI, MicheleArcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] Monaca e due ovali..." nella chiesadi S. Agostino, il Lazzari (1801) "...San Giovanni Nepomuceno e la B. Francesca Maria Fremiot de Chantal..." nella chiesa dei carmelitani scalzi. La Vergine Annunciata e L'arcangelo Gabriele, segnalati da Calzini ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] cieco, su un pilastro del duomo di Spilimbergo. Conviene, invece, rifiutare l'attribuzione di due tavolette del Museo di Udine raffiguranti il Re David e S. MicheleArcangelo più probabilmente uscite dalla scuola di Domenico da Tolmezzo (Furlan, 1971 ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] purgatorio e sull'altra S. Michelearcangelo che appare ai ss. chiesadi S. Giacomo, su commissione del cardinale Vincenzo Ranuzzi, vescovo di Ancona.
Dal 1795 al 1810risiedette a Milano e affiancò all'attività di pittore quella di abile maestro di ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] chiesa: sulla volta, infatti, egli dipinse a fresco l'Assunta con s. Filippo Neri, ancora visibile, mentre in due cappelle rimangono dipinti a olio S.Andrea di Avellino nel terzo altare della navata di destra e S.Michelearcangelo duca diSan Filippo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] i santi Michelearcangelo e Maddalena della Chiesa Nuova di Perugia, replica con poche varianti della tela di identico Collegio Gregoriano (Archivio di Stato di Perugia, Catastini, 11, c. 3).
Dominata dalla figura diSan Gregorio, santo titolare del ...
Leggi Tutto