ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] su tavole lignee; l'esemplare della chiesadi S. Francesca Romana, una Odighítria dexiakratúsa MicheleArcangelo custodita a Fiesole (Mus. Bandini). Occorre inoltre ricordare anche l'esistenza didiSan Pietroburgo (Ermitage): in una i personaggi di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s Morgan, 700 ca.), l'arcangeloMichele (Roma, S. Prassede, sacello di S. Zenone, mosaico, il frammento di pittura murale del 904-906 ca. nella chiesadi Ateni (Georgia) e il Benedizionale di S. ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] suo inserimento nella specifica composizione votiva di quella chiesadi Pătrăuţi, che all’Esaltazione della Croce vita disan Nicola, fu dipinto un ampio ciclo dedicato all’arcangeloMichele.
Bisogna ricordare che a Pătrăuţi l’arcangelo figurava ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] due registri (S. MicheleArcangelo in trono e storie, di Coppo di Marcovaldo, della metà chiesadi S. Maria di Graiano a San Pio Fontecchio; Aquila, Mus. Naz. d'Abruzzo).Maggiori problemi di classificazione pone viceversa una specifica categoria di ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] diMichele Guardini, di professione beccaio, per la cappella di sua proprietà dedicata all’Annunciazione e posta nel lato sinistro del tramezzo della chiesa fiorentina di lati della porta di accesso, sono rappresentati l’Arcangelo Gabriele e la ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] di Giamosa. La prima opera pittorica di cui possediamo la data è il trittico ad affresco della parrocchiale di Valeriano, raffigurante l’ArcangeloMichele Antonio e la chiesadi S. Lorenzo a -1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio diMichele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di Forlì, la Coronazione di spine per la certosa di Pavia e l'intera decorazione della cappella dell'ArcangeloMichele in quegli anni per le chiesedi Firenze e del contado in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] successivo nella chiesadi S. Cristoforo di Corso degli MicheleArcangelo, Torino, Museo civico; Madonna col Bambino e s. Giovannino, Firenze, Galleria Corsini; Ritratto di nel coro diSan Lorenzo, in San Lorenzo. A Florentine church, a cura di R.W. ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di cinque altari, il maggiore dedicato a s. Maria e i minori al Salvatore, alla Santa Croce, a s. MicheleArcangelodiSan Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 provengono alcuni capitelli corinzi (Ripoll, Monastero di della chiesadi Martinet ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Novella e S. MicheleArcangelodi Santa Croce; sopraffatto dalle sue posizioni di "cattolicesimo illuminato" militante il L. non seppe interpretare debitamente alcuni episodi della storia della Chiesa e della religiosità medievale di cui la beata ...
Leggi Tutto