JACOPO diMichele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] già nella parrocchiale di Marti, presso Montopoli in Val d'Arno (San Miniato al Tedesco, Mus. Diocesano d'Arte Sacra), raffigurante nelle due facce rispettivamente la Crocifissione e la Flagellazione tra i ss. MicheleArcangelo e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di alcune opere di architettura (le chiesediSan Gaetano a Padova e dei Tolentini a Venezia; indirettamente, il monastero diSanMichele a Este; ecc.). Si tratta alla fine di suoi pentiti cittadini. SanMicheleArcangelo sta infatti rinfoderando ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di alcuni ambienti annessi alla chiesadi S. Maria delle Grazie sono stati donati da persone di sulle pareti del santuario di S. MicheleArcangelo a Monte Sant'Angelo J.A. Sabloff (edd.), Pre-Columbian Archaeology, San Francisco 1980, pp. 73-83; R.L. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] in vista del colpo di mano decisivo: all'uscita dalla chiesadiSan Pietro di Castello il doge Giovanni , I, nr. 37, pp. 59-60; SS. Trinità e S. MicheleArcangelodi Brondolo, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, III, Venezia 1987, nr. I. Su Anna: E ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , Piero aveva appena ricevuto l’incarico di dipingere il Battesimo per la chiesadiSan Giovanni Battista in Val d’Afra, di seta tempestato di pietre e perle indossato dall’arcangeloMichele (cat. 20b) sembra preso nel guardaroba di Urbino e il San ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] o naturale, e la statua dell'arcangeloMichele, correlato alla caduta di Adamo ed Eva, che fornisce specularmente martire Isidoro, che era rimasto celato per lungo tempo nella chiesadiSan Marco, e lo collocò con grande devozione nella cappella ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] chiesa appaiono infatti brani di tre scene con le Storie di Isacco e Giacobbe, mentre sulla parete sinistra vi è parte di un'Annunciazione e una grande figura di S. MicheleArcangelo La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSan Pietro in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di centuriazione riconosciute nell’agro diSanMicheledi Serino, con un modulo ricorrente di 13 actus. Alle trasformazioni di Un tratto di cinta muraria è stato rinvenuto al di sotto della chiesadi S. Maria de Foris, mentre al di sotto dell’ ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di identificazione tra le proprie sofferenze e quelle del compatrono di Roma:
«Il mio corpo divenuto cadavere, sarà sepolto nella ChiesadiSan . pp. 106-114.
27 Sull’assimilazione di Garibaldi all’arcangeloMichele cfr. L. Riall, Garibaldi, cit., pp ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] p. 66 s.; M. Mazzotti, La basilia di S. Maria Maggiore in R., in Corsi di cultura, cit. in bibl., 1960, fasc. II, p. 253 ss.
15. S. Michele in Africisco. La chiesa fu votata e dedicata all'arcangeloMichele da Giuliano Argentario e da Bacauda; aperta ...
Leggi Tutto