GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] col Bambino tra i ss. Battista, Fortunato, Nicola da Bari e MicheleArcangelo, già nella chiesadi S. MicheleArcangelo a Bolognola e oggi nel Museo romano del Palazzo di Venezia.
Sullo scadere del settimo decennio del Quattrocento vanno collocate la ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] che fa esplicito riferimento a «una statua diSanMicheleArcangelo con diverse altre figure rapresentanti diavoli» ( Bibl.: F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiesedi Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] La “Quadreria della Canonica diSanMicheleArcangelodi Candiana”, in Quaderni di storia candianese, 2000, n. 2, pp. 196 s.; P.V. Begni Redona, La pittura nei secoli XV-XVII, in San Niccolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] frazione diSan Lorenzello, dove il fiume Titerno garantiva l'acqua per azionare i molinelli di macinatura della creta e dei colori.
Antonio, figlio di Simone, nacque a Napoli il 1° nov. 1689; fu battezzato nella chiesadi S. MicheleArcangelo all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] pieve del borgo diSan Genesio (già Vico Wallari) ai piedi del colle diSan Miniato, furono di terra su cui era edificata la chiesadi S. MicheleArcangelo a Miate. Probabile, ma non accertata, è la sua partecipazione all'importante concilio di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] la chiesadi S. Benedetto, che presenta una luminosa facciata rivestita in pietra di Trani Arch. C.P., ibid., XIV (1935), 5, pp. 290-295; C. Petrucci, L’opera diSanMicheleArcangelo a Foggia. Arch. C.P., ibid., XVI (1937), 1, pp. 1-11; Id., Nuova ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] (Latina), si poteva leggere la data del 1599. Toco lontano dà lì, nella chiesadi S. MicheleArcangelo a Sermoneta, è conservata un’Incoronazione della Vergine con sanMichele. Pure del 1599 è datato un Cristo che con la Vergine accoglie le anime ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] residenza ufficiale del prefetto, 1957) e religiosi (chiesadi S. MicheleArcangelo in via Giuseppe Sciuti, 1957). Al 1954 case editrici D’Anna di Messina, Tumminelli e Icaro di Milano, San Paolo di Torino, IRES e Palumbo di Palermo e con il ...
Leggi Tutto
CATERINO
Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] di Donato e C. un trittico raffigurante una Madonna con il Bambino e i ss. Antonio Abate e Nicola da Tolentino (San dell'Incoronazione della Vergine di Fermo (Pinacoteca Civ.), proveniente dalla chiesadi S. MicheleArcangelo, già attribuito a C ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesadi S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] Signora della Concordia), il Crocifisso di Casarza Ligure (chiesadi S. MicheleArcangelo; 1787), l’Annunciazione di Finalpia (abbazia di S. Maria; Sanguineti, 2010), la Madonna del Rosario di Genova San Quirico (chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta ...
Leggi Tutto