Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] dato alla luce un figlio, Giuseppe Fortunino Francesco. Il giorno prima il bambino era stato battezzato nella chiesa parrocchiale diSanMicheleArcangelo alle Roncole. Il registro battesimale, che attesta la data dell'11, reca le parole "natum heri ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] ss.; D. Scortecci, Riflessioni sulla cronologia del tempio perugino diSanMicheleArcangelo, in RACrist, LXVII, 1991, p. 405 ss.; M del sarcofago cosiddetto «del Beato Egidio» nella chiesadiSan Bernardino a Perugia, in AnnPerugia, XXII, 1984 ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] del Monastero Mirozski, Mosca 2010, pp. 23, 267, 310).
16 Chiesedi S. Neofito e di Asinou a Cipro; chiesadi S. Vrachi a Kastoria (X secolo); chiesadi S. MicheleArcangelo a Rila (XI secolo).
17 Л. ЛИФШИЦ, Монументальная живопись Новгорода XIV ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di stretta derivazione cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel San Pietro chiesadi S. MicheleArcangelo, fra cui un ArcangeloMichele del 1677.
Anche le numerose opere di Perugia nel convento benedettino di S. Pietro, ebbero una motivazione di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] chiesadi S. MicheleArcangelo ad Anacapri (Napoli), articolata su un invaso ottagono: il coinvolgimento didi Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad ind.; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesadiSan ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo diSanMichele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] chiesedi Firenze e del territorio, come di altre città toscane. La sua tecnica pittorica alterna brani didi “sacra historia”. Bernardo Vecchietti e S. di T., in Vivens homo, VII (1996), 1, pp. 119-128; G. Belli, La cappella diSanMicheleArcangelo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] : nella chiesadi S. MicheleArcangelo a Gavelli, ove vi sono affreschi datati 1518 e 1523; a Visso nella chiesadi S. Agostino pittore assisiate Dono Doni che completò la decorazione pittorica diSan Giacomo di Spoleto.
Doni fu il seguace più noto, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] a Venezia per il raddrizzamento del campanile della chiesadi S. MicheleArcangelo: ma o il giorno successivo al termine dei eseguire lavori alle mura di Bologna ed alle rocche di Castel Bolognese, Castelfranco Emilia, San Giovanni in Persiceto, ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesadi S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] il S. Erasmo di Genova-Quinto (oratorio di S. Erasmo, 1711), le Madonne del Rosario di Genova Montesignano (chiesadi S. Maria e S. Giustino, 1712) e di Celle Ligure (chiesadi S. MicheleArcangelo, 1712), l'Angelo custode di Santa Margherita Ligure ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] di centro religioso della sede ducale, anche di culto ariano, alla chiesadi S. MicheleArcangelo, sempre sul colle Ciciano, con funzione di La basilica di S. Gregorio Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979.
J. Esch, La chiesadiSan Pietro di Spoleto, ...
Leggi Tutto