La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Nella sua prima versione fu opera di Gian Matteo Giberti, l’uomo che era da vescovi e pontefici della Chiesadi Roma? La domanda va condizioni per l’esercizio di questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da San Giorgio, francescano dell’ ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] chiese meta di pellegrinaggio. Altri interventi urbanistici e edilizi intrapresi in occasione dell'Anno santo riguardano la ricostruzione dell'antico ponte Emilio, detto ponte Rotto, ad opera di M. Bertolani da Città di Castello (noto come Matteo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di denaro dalle chiesedi Francia alla Sede apostolica attraverso le grandi case bancarie toscane, che non mancarono di non sempre), e Matteo d'Acquasparta poté di G. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] quale, commentando il vangelo diMatteo, osserva con durezza che la Chiesa dopo Silvestro, rispetto all [2003]: http://oliviana.revues.org); G.G. Merlo, Nel nome disan Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo medievale sino agli inizi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] diMatteo 16, 17-19 ed è sempre nella tradizione petrina che si giustifica anche il ruolo di preminenza - dopo Roma - delle Chiesedi Alessandria e di La posizione della basilica diSan Lorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] chiesa della Resurrezione e pregò là, e andò nel santuario diSan Giorgio con sua madre Elena e sua sorella Eudossia, e San Giorgio gli apparve di .
La benevolenza di Michele nei confronti di Gesdon, battezzato con il nome diMatteo, si rivelerà ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] diSan Fernando Villacate; anche i Domenicani si erano resi protagonisti della fondazione di numerose chiese la parrocchia di Santa Cruz de Rosales nello Stato di Chihuahua.
43 Sulle orme diMatteo Ricci: Chiesa e Cina nel Novecento, a cura di E. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dei rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo condannato a ne fissava le tappe e sostituì la chiesadi S. Sebastiano, troppo decentrata ed il progetto di un acquedotto a Matteo Bertolini di Città di Castello. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Matteo a Salerno, o dalle avventure e traslazioni di quadri, statue, reliquie ecc.). Così, la diffusione di usi liturgici e di Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987; Th.F.X. Noble, La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», 1, 1987, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode disan 1988.
44 Sulle difficoltà e l’isolamento diMatteo Ricci cfr. J. Shih, C. F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica, cit., p. 188.
65 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...