BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] d'Alessandria, Niccolò, Matteo, Giovanni Battista, Ludovico), di Montalcino; un frammento di affresco con teste femmiffili, proveniente dalla chiesadi S. Agostino e ora nel Museo civico diSan Gimignano; due pannelli di predella con Storie di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] century, III, London 1866, pp. 109-112; S. Servanzi Collio, Pitture nella chiesadi S. Giovanni di Urbino eseguite dai fratelli Lorenzo e Giacomo di Sanseverino, San Severino Marche 1888; V.E. Aleandri, Sulla famiglia dei pittori Lorenzo e Giacomo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] Chiesadi Osimo.
Secondo un’ipotesi avanzata da Stefano Moronti nel 1581 (Repertorio..., cit., c. 90r), ripresa da Giovanni Matteo testimoni agli atti di donazione (Le carte dell’Archivio diSan Silvestro in Montefano, I-III, a cura di G. Avarucci - ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] procedura da adottare.
Passando da San Severino e da Loreto, Matteo Giberti. Laureo redasse i verbali da giugno fino alla sessione dichiesadi S. Maria in Aracoeli.
La sua opera, di fondamentale importanza per ricostruire lo svolgersi del concilio di ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] fonti.
Il rientro diMatteo a Roma è documentato chiesedi Roma (Roma 1674-1763), ed. comparata a cura di B. Contardi - S. Romano, II, Firenze 1987, p. 63; J. Meléndez, Tesoros verdaderos de las Yndias. En la historia de la gran Provincia de San ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] aperture di Mussolini alla Chiesa. di poter disporre di un ulteriore strumento di pressione in campo internazionale. Alla vigilia della conferenza diSan , Torino 1966, ad Indicem; S. DiMatteo, Cronache di un quinquennio: anni roventi, la Sicilia ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] di affreschi nella chiesadi S. Stefano Rotondo, aiutato nelle prospettive e nei paesaggi, secondo il Baglione, da Matteo J. von Henneberg, L'Oratorio dell'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso diSan Marcello, Roma 1974, pp. 69-78. 104; Inv. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesadi S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] chiesa parrocchiale di Vedelago, databile attorno al 1717, la parrocchiale diSan Martino di Lupari del 1717 e la parrocchiale dichiesadi S. Giovanni in Oleo, consacrata nel 1762, la cui attribuzione è rimasta a lungo dibattuta tra il M. e Matteo ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] , sempre sotto la regia diMatteo Rosselli, nella sala delle Firenze e sepolto nella chiesadi S. Francesco di Paola, dove ancora alla V. e gli affreschi del chiostro diSan Benedetto a Pistoia, in Quaderni pistoiesi di storia dell’arte, 1985, n. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] 20 aprile 1681 venne consacrato nella chiesa della Vallicella a Roma, sede- ), e fu visitatore apostolico nella diocesi diSan Severino (1694).
Nel frattempo, la Matteo Petrucci: G. Gasparini, Origine e principio della Congregazione dell’Oratorio di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...