FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] il F. "lavorò molte cose nel castello diSan Martino et in altri luoghi" (Vasari [1568 statue con S. Romolo e S. Matteo), rappresenta uno dei risultati artistici più sa che il monumento, destinato alla chiesadi S. Maria Novella a Firenze, sebbene ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] di Francesco, era cognata diMatteodi Ricevuto, architetto del Palazzo del Podestà didi promulgazione degli Statuti dell'Accademia diSan Luca (17 dic. 1478) troviamo il suo nome con la qualifica di , Gli affreschi di M. nella chiesadi S. Maria Nova ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] chiesa madre della cittadina nell’ipogeo presso l’altare contenente l’urna della santa. Gli abitanti di Chiari per ricordarlo commissionarono allo scultore ravennate Gaetano Matteo Sacro triduo in onore disan Michele principe delle angeliche ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] , donata dall’abate diSan Simpliciano, venne trasferita nella navata sinistra della chiesadi S. Eustorgio e fu dalla regina di Cipro, dal cardinale Matteo Orsini, Azzone e Giovanni Visconti, rispettivamente signore e arcivescovo di Milano. Tutti ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] chiesa, sarà necessario pensare a un primo intervento limitato solamente alle prime due cappelle del fianco destro, quella diSan -60; A. Calabi - G. Cornaggia, Matteo dei Pasti, Milano 1927; A. Campana, Un ignota opera di M. de’ P. e la sua missione ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] per due pale d’altare destinate alle chiesedi S. Caterina e di S. Benigno a Genova, che di s. Giuseppe nella Alte Pinakothek di Monaco. Inoltre la bella Madonna col Bambino con s. Caterina d’Alessandria e un angelo del Museo nazionale di S. Matteo ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] duca di Sant'Elia, del barone diSan Luigi, del duca diSan Vito de' Caraccioli, del principe di Avellino e di è legata l'Ultima Cena della chiesadi S. Maria della Sapienza (attualmente in deposito nel convento di S. Lorenzo Maggiore), una delle ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] col Bambino e i ss. Francesco e Giuliana Banci della chiesa dei cappuccini di Castel San Pietro (Biagi).
Nel 1629 portò a termine il grande affresco con la Disputa di s. Cirillo per la libreria di S. Martino, opera in cui collaborò con il pittore ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] importanti serie di acqueforti: la prima tratta dalle opere di Giovanni da San Giovanni; la seconda dal ciclo di Andrea del redigendo. Nel 1748, durante uno di questi soggiorni, l’artista eseguì una pala per la chiesadi S. Bartolomeo a Brescia (S. ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] morelliano fu raggiunta nel Clemente VII nasconde i tesori della Chiesa del 1857, ma presentato quasi due decenni dopo, nel fu attivo nell’Ospizio femminile diSan Vincenzo Ferreri nel rione Sanità come docente di disegno applicato al ricamo; in ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...