FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di fede.Il F. fu alunno di Ridolfo del Ghirlandaio e di Pier Francesco di lacopo Foschi, quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568], 1881). Di coordinatore il Vasari: la ristrutturazione delle chiesedi S. Maria Novella e S. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] nonno Matteo le vicende dell’esilio ferrarese (1302-10) e del successivo rientro a Milano. La carriera pubblica di Azzone complesso di edifici che inglobava la chiesadi S. Gottardo in Corte ed era dotato di una grande torre decorata di affreschi, ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] nominato da Clemente XI patriarca di Alessandria in partibus infidelium, il 21 fu consacrato vescovo nella chiesadi S. Carlo al Corso alla corte imperiale di Cina, Firenze 1982, passim; G. Di Fiore, La posizione diMatteo Ripa sulla questione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] chiesa veronese G. organizzò una grande officina chiamandovi a far parte conversi olivetani e giovani laici. Nel primo gruppo figurano fra' Matteo la chiesadi S. Maria Assunta di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso San ...
Leggi Tutto
VITTORE diMatteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] (quando fu presente agli atti testamentari di Jacopo Marini, mansionario della chiesadi S. Stefano Confessore, vulgo S. Marco Pensaben e Giovan Girolamo Savoldo: La “Sacra Conversazione” in San Nicolò a Treviso, in Studi trevisani, II (1985), 4, ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] adiacente alla chiesadi S. Francesco diSan Francesco (Tempio Malatestiano) in Rimini, in Scritti vari di filologia, Roma 1901, pp. 345-352; G. Soranzo, Una missione di 28-30; A. Campana, Una ignota opera diMatteo de’ Pasti e la sua missione in ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] San Possidonio. Il terremoto del maggio 2012 ha danneggiato numerose di queste opere, per lo più oggi conservate nel Palazzo ducale di , non anteriore al 1630 (G. Vio, I «misteri» della chiesadi S. Fantin in Venezia, in Arte veneta, XXXI (1977), p ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] Lecchese – nel giugno 1787 ottenne la nomina a parroco della chiesadi S. Giovanni Evangelista a S. Giovanni alla Castagna, presso si tratta di: Agnese, ossia La straniera di Karensì; Paolino di Dunkerque; La forza dell’amicizia; Matteo Visconti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] , di Rho, di Pregnana, di Verano, di Castel San Giorgio a Legnano, di Castel de' Guidi, di Vizella e di Monteforte e le terre di Somma, Vericia e Galesche. Nel suo testamento il D. espresse inoltre la volontà di essere sepolto nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] Illustraz. e docc. sulle cripte di S. Andrea in Amalfi e S. Matteo in Salerno, in Arch. stor. a cura di A. Pératé, VI, Paris 1921-22, pp. 113 s.; S. Scotti, La chiesadi S. Paolo from the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1979, pp. 7 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...