TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] , conservato a Pavia nella chiesadi S. Giacomo, venne raggiunto da folle di fedeli, mentre andavano moltiplicandosi Religiose Canoniche Regolari di Sant’Agostino nel monastero diSan Tomaso di Vicenza, Vicenza, presso gli Heredi di Perin libraro, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] , di S. Maria del Prato a San Casciano, chiesa allora dipendente dai domenicani fiorentini di S arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 540-580; G. Biscaro, G. di B., Alboneto da Pisa e Matteo da Campione, in Arch. stor. lombardo, s. 4, IX (1908), pp. ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] (Gregorio Pagani, Jacopo da Empoli, Matteo Rosselli). Il recupero del suo corpus 1619, a fianco di Giovanni da San Giovanni, alla decorazione della Grascia, 195, bob.11) e fu sepolto nella chiesadi S. Maria del Carmine insieme ai fratelli. Con ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] la collaborazione con Matteo Rosselli che in di Firenze dal 1632, una pala d’altare con S. Nicola di Bari libera tre giovani condannati a morte per la chiesadi d’Alessandria per il santuario mariano a San Romano, presso Pisa, documentata al 1655 ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] diMatteo Aldemorisco, e permutata poi con la terra diSan Felice, e ratificò un privilegio della madre con il quale le era concesso il feudo di dei capitoli nel consiglio tenutosi nella chiesa dei predicatori di s. Pietro Martire.
La prossimità ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] 12 giugno 1568: ogni giorno celebrava la messa nella chiesadi S. Girolamo e, dal 1577, in S. Maria dall'umanesimo al rinascimento, Roma 1930,pp. 99 ss.; L.Ponnelle - L.Bordet, San Filippo Neri e la società romana del suo tempo, Roma 1931, passim. ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] diSan Luca, dove ebbe modo di conoscere verosimilmente il matematico e prospettico domenicano Egnazio Danti, membro di a Siena presso gli eredi diMatteo Florimi una nuova edizione dell’ protettore di S. Giacomo dal 1583 e per la cui chiesa aveva ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] la Chiesadi Aversa come suffraganea della Chiesa romana Matteodi Albano, Guglielmo di Preneste, Corrado di Sabina e Giovanni didi I.M. March, Barcelona 1925, pp. 165, 205; Landolfo diSan Paolo, Liber historiarum Mediolanensis urbis, a cura di ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Gallery di Londra, e nel 1377 una Madonna col Bambino ora in San Giovanni di Alba e anticamente nella chiesa dei francescani due nella chiesadi S. Francesco in Pisa (la Madonna del latte, tuttora conservata nel Museo nazionale di S. Matteo, e una ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] G. Ponza diSan Martino.
Nel periodo in cui ricoprì l'incarico di consigliere della Istruzione Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Napoli 1981, passim; G. Porcaro, Chiesa e Stato a Napoli dopo l'Unità, Napoli s.d., passim; L. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...