TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] emiciclo, tra i ss. Bartolomeo e Matteo, nella medesima posizione ma con in dai musaici […] che in più chiesedi Roma durano ancora, e presentano cantiere pittorico della Basilica Superiore diSan Francesco in Assisi, a cura di G. Basile, Assisi 2001 ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Manuel Fernández Portocarrero. Mentre lavorava al S. Matteo, lo scultore eseguì il medaglione con il ritratto della moglie di Carlo Maratti, Francesca Gommi Maratti (1711-12), per il memoriale nella chiesadi S. Faustina a Camerano (Pascoli, 1730-36 ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] breve ma intensa fioritura nelle chiesedi Roma in età sistina J. Heideman, Observations on G. M.’s decoration of the Mattei chapel in S. Maria in Aracoeli in Rome, ibid., CXIX Roma: XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano 2008, pp. 21-37; J ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] lavorando al S. Matteo, al Tondo Doni, alla Battaglia di Cascina, mentre ne è rimasto solo il cartone a chiaroscuro (Museo diSan Marco), dove si nota quella composizione grandiosa e Lucca, Pinac., già nella chiesadi S. Romano), dove il movimento ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] San Polo di Piave, non lontano da Motta, dove i Papadopoli, banchieri veneziani, avevano una residenza estiva, un S. Paolo (esposto nel 1841, distrutto nel 1917 per il crollo del campanile fatto saltare dal genio civile; nella stessa chiesa doveva ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] di Ugo da San Vittore (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXIV, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1879, p. 100), e quella di della chiesadi Castelseprio di G. H. Pertz, Hannoverae 1872, p. 439; Matteo Paris, Chronica maiora, a cura di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] della cura e evangelisti Matteo e Luca, in di S. Giovannino e putti reggifestone dall'altra), compiuta nel 1481. Napoli, chiesadi 22 ss., 27, 42, 43, 49; L. Pecori, Storia della terra diSan Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] iniziò a lavorare al celebre dossier processuale contro Matteo e Galeazzo, accusati di pratiche magiche ai danni del pontefice (André- in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV sec.), a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo 2007 ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] ) con Coppie di Angeli (Londra, National Gallery); del registro superiore Ss. Matteo e Giacomo Minore di Williamstown e di S. Croce sono databili la Maestà della chiesa della Misericordia a San Casciano Val di Pesa (fondazione dei domenicani di ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] sepolto, per sua volontà, nel chiostro della chiesadi S. Francesco, per cui non è escluso san Marco (1274-5) di Martino da Canale, la quartina monorima di i Testi Sacri (ad esempio Giobbe, D, v. 25, Matteo, B, vv. 393-96, Paolo, S III, v. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...