Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 [...] Roma, l'affresco della tomba diMatteo d'Acquasparta (m. 1302) in Aracoeli, dove egli aveva lasciato, secondo il Vasari, la sua migliore opera nell'abside poi distrutta, e il devastato affresco dell'abside diSan Giorgio in Velabro; a Napoli, alcuni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di nave e dipinti nelle chiese gotiche (S. Stefano, S. Giacomo dell'Orio, S. Caterina) e nelle case a formelle di legno con rilievi dorati (Palazzo Soranzo a S. Polo, Stanze Barbarigo e Palazzo Ducale, Scuola grande diSan XVI, Matteo dall'Aquila ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] parlamentare, manifestazione di sovranità popolare, che avrebbe dovuto sanare i mali ond'era afflitta la Chiesa. Per uno si studiarono di celare sotto sterili artifizî verbali la loro povertà d'ispirazione. Maestro di costoro fu Matteodi Vendôme, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] i r. degli affreschi della chiesa superiore diSan Francesco ad Assisi, 1976-83). Sotto la direzione di G. Urbani (1974-83) antiquities and works of art, Amsterdam 1985; C. DiMatteo, Restauration des oeuvres d'art, in Encyclopaedia Universalis, 15 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Ferrua, E. Josi, E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la confessione diSan Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; M. Guarducci, di accoglienza Dono di Maria (1987), situata nel piccolo cortile ''Petriano'' tra l'Aula Paolo vi e l'antica chiesadi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] d'intervento fatta per le facciate di Palazzo San Giorgio, che sono state totalmente di S. Andrea (Soprana), Casa di Colombo e chiostro di S. Andrea, Chiesadi S. Donato, Commenda di S. Giovanni di Pre, Cattedrale e Chiostro di S. Lorenzo, Abbazia di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] una bella Madonna del Coysevox. La chiesadi S. Pietro, a una sola navata ne è invece autore Matteo Giovannetti da Viterbo.
di Baux, dall'ordine gerosolimitano diSan Giovanni, dai Delfini di Vienne, acquistando Montauban e Montelimar e cercando di ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] del card. Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e S. Maria Novella di Firenze e la Minerva in Roma, fra Diamare che costruì la chiesadi Ratisbona (1273-77 Frezzi (m. 1417). Fu domenicano anche Matteo Bandello (v.). Agiografi furono il beato ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] (reggimenti) di 6 compagnie di 4 centurie di 4 squadre. Le squadre si esercitavano ogni domenica, le centurie ogni 15 giorni, le compagnie ogni mese, i colonnelli le quattro tempora, tutta la milizia i Pentecoste e a SanMatteo. Dai feudatarî ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] architettura romanico-pisana la chiesadi S. Michele arcangelo; in S. Pietro si trovano due statue lignee senesi del Quattrocento (Annunciazione), in S. Lino il sepolcro di Raffaello Matteidi Silvio Cosini con statue laterali di Stagio Stagi, in S ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...