BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] 'attribuirgli il Martirio di sant'Andrea nella chiesa bolognese di S. Paolo e l'affresco con l'Andata al Calvario nell'oratorio di S. Colombano (1600-1601). A poca distanza di tempo seguirebbe la decorazione in S. GiacomoMaggiore (affreschi sopra il ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] collaboratore Giacomo Antonio Corbellini (forse suo figlio). Altre sue opere sono nella chiesadi S. Rocco a Grano di Vezza (medaglioni con Episodi della vita del santo, dipinti ad affresco e malamente ridipinti), nella chiesa parrocchiale di Ono San ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] parete destra della navata della chiesadi S. Lorenzo a Settimo Vittone, ancora memori della maniera di Giovannino de' Grassi. èproprio questo dato di cultura, così strettamente lombardo, quello che segna la maggiore distanza del pittore dall'area ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] le sei tele con la Vita della Vergine nella chiesa del Giglio di Gromosone di Nese e i Misteri del Rosario nella chiesa dei SS. Giacomo e Filippo a Selvino, dove si fa avanti una vena di delicato naturalismo, esile ma sincera. Tra le ultime opere ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] di S. Pietro e nella prima cappella a destra della Madonna del Baraccano, nonché alcuni affreschi in S. GiacomoMaggioredi questo tempo dovette essere la decorazione della chiesadi Stirone castelli di Torchiara, di Montechiarugolo, diSan Secondo. ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesadi S.Maria dei Popolo [...] di nome Giacomo, di D'Amico (1985, p. 90) di individuare in una Incredulità di s. Tommaso diSan Tommaso in Formis un'opera giovanile del D. didi pittura, scoltura, et architettura, nelle chiesedi Roma, Roma 1674, p. 383 (ed. comparata a cura di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] della decorazione del nuovo tempio agostiniano diSan Michele all'Adige. Vanno infatti chiesadi S. Giuliana a Vigo di Fassa, ora di proprietà della Cassa rurale Alta Val di Fiemme di Tesero, il G. lasciò, infatti, a Moena il maggior numero di ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] di Ardore e marchesi diSan Giorgio Morgeto e di Polistena, conservato presso la Biblioteca comunale di Polistena, risulta che lo J. fu maestro di sua maggiore frequentazione con l'organico di cui disponeva durante la sua attività di maestro di ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] chiesadi Ognissanti a Venezia (Santostefano), in collaborazione con il quadraturista bolognese Giacomo Grassi.
Entro una cornice di distrutto) della cappella maggioredi S. Eufemia a Maddalena, per la chiesadi S. Lorenzo a San Vito al Tagliamento. ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] Giacomodi Castaldo.
Nel 1304, nel corso dei lavori di restauro e ampliamento del mercato dei buoi, il Comune di Orvieto decise di demolire la casa del F., posta nei pressi della chiesadi Giuliani-G. Doni, Il sabato diSan Barnaba, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto