BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] diSan Buono, poiché Carlo di Borbone, di cui il B. era gentiluomo di camera, preferì averlo presso didi ostilità verso il conte di Santisteban, maggiordomo maggioredi Carlo di Uomini di spada, dichiesa, di toga, di studio ai tempi di Giambattista ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] maggiore protagonista dei rabbiosi tentativi ghibellini per impedire, con una minacciosa opposizione dall'interno dello Stato della Chiesa, la prosecuzione della politica filofrancese di Clemente VII, e uno dei promotori del progetto di impadronirsi ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] Chiesadi Milano, nella controversia tra la pieve diSan Vittore di Casorate e l’abbazia di secolo XII della ChiesaMaggioredi Milano (Capitolo Maggiore - Capitolo Minore - Decumani) conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, a cura di M.F. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] e il nascituro della seconda moglie, disponendo di venire sepolto nella chiesadi S. Antonio in Padova.
Il genealogista ebbe un figlio, Giacomo, che gli premorì e fu padre di Guglielmo (III). Sposò in seconde nozze Cunizza di Perenzano da Carrara, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] "dell'habito diSan Francesco", ed accompagnato da "un solo prette, et un solo zago". A Venezia, qualora la "sorte" deciderà che vi muoia, desidera essere sepolto nell'"arca" di famiglia, ma con l'insegna di ca' Duodo, nella chiesa dell'Orto, "per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] di un cardinale, Giacomo, e padre di un altro cardinale, Pietro. Con ogni probabilità egli risiedette per la maggiorchiesedi S. Silvestro; ed almeno sei maschi, Pietro, che divenne cardinale, Agapito, Stefano, Giacomo detto Sciarra, Giovanni "diSan ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] 1386, anno della morte del fratello maggiore, Masio -, aveva dovuto prestare giuramento di fedeltà al papa e alla S. badessa del monastero di S. Caterina di Cingoli e che a questo monastero venisse unito quello di S. Giacomodi Colleluce. In quell ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] di una donazione per la chiesadi Anagni da parte di Filibpa e di cugino, i diritti sul castello diSan Lorenzo de Valle per la Di temperamento violento e irruente, si oppose con forse maggiore tenacia alla politica di a Giacomo da Ceccano fratello di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] maggiordiSan Lorenzo Giacomo II, re d'Aragona, il quale, benché avesse ottenuto ingenti prestiti in denaro dal padre del G., alla morte di quest'ultimo chiese al proprio procuratore presso la Curia pontificia di Avignone di iniziare contro di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] del marchese d'Este, del conte diSan Bonifacio, dei Comuni di Padova e di Conegliano e dei Caminesi che inferse chiesadi S. Pietro.
Aveva sposato in prime nozze una da Camino, forse Rovagnana detta anche Giovanna, dalla quale ebbe un figlio, Giacomo ...
Leggi Tutto