GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] per il tipo di vita che conduceva. L'avrebbe sposata in chiesa a Montevideo tre di cui sarebbe stato fatto oggetto dopo la vittoria diSanGiacomo Medici, la seguì il 15 aprile salendo con una settantina di del suo vecchio stato maggiore il G. aveva ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] disanare la lite tra Iohannes Rutenus, rettore della chiesadi S. Maria de Lamburga, e i parrocchiani di S. Pietro a S. Maria Maggiore nei primi anni; a partire dal .
M. D'Alatri, Il ruolo diGiacomo della Marca nella repressione dei fraticelli, ibid ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] la croce ad Aquisgrana di sua iniziativa e senza che la Chiesa lo sollecitasse e ne fosse informata; lo accusa di aver violato i sacri voti rinnovati a Veroli, Ferentino e San Germano; lo ritiene responsabile della morte di molti crociati a Brindisi ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] maggiore continuerà a sospettarlo di manovrare a suo danno. Il duca di Calabria - così, da Casale, il 3 nov. 1486, ai Dieci dichiesa dei minimi didi Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad vocem; Codice aragonese, a cura diSan ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di principî, il B. poneva l'accento sul fine spirituale della Chiesadi Tapparelli dei conti di Lagnasco, morta nel 1792). Successivamente, col Priocca e F. diSan Marzano, il B mentre per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ). Ma in realtà gli impegni che chiese l'imperatore furono ben altri: con un Giacomodi Savoia-Nemours l'erede di tutti i suoi Stati "purché però abbandoni il servizio del re di Consiglio di guerra.
La vittoria diSan Quintino nei maggiori archivi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] diSan Quintino per restaurare le fortune dello Stato sabaudo appena riconsegnatogli dalla pace di e con il periodo dimaggior fulgore del regno di Enrico IV. Sia la complicità dei Ferrero-Fieschi feudatari della Chiesa) e, ricacciati gli Spagnoli in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] mediatore negli accordi diSan Zenone in del capitaniato a Giacomo da Carrara di fronte "al maggiore ostacolo, di dover cioè reggere le sorti di 200, 210 ss.; G. Mantese Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 21-50 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] il cav. Giacomo Pes di Villamarina. Ma le rimostranze di C. F., maggiore severità quanto maggiore era la loro notorietà. Fu questo il caso di alcuni professori dell'università di il riluttante conte di Pralormo, chiese il consenso di Vienna (gennaio ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Chiesadidi Francia e Giacomo I di Aragona, come anche l'appoggio fornito alla pace fra il duca di Galizia e il granduca di Polonia. Nell'intervento dimaggiore Vendittelli, Le più antiche carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987 ...
Leggi Tutto