BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] fu sepolto nella nuova chiesadiSan Marino, vicino alla sua casa; disse l'elogio funebre il nipote Giacomo Manzoni.
Aveva avuto spinta iniziale, finirono col lasciare inedita proprio l'opera maggiore e compiuta del B. e alcune delle più estese ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Proprio nei paesi dimaggior benessere i bambini talvolta chiese locali. Vi sono poi dei Giubilei straordinari legati a singole località, come per es. quello che si celebra a Santiago di Compostela quando il 25 luglio, festa disanGiacomo, cade di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e con l'altro dei due schieramenti contrapposti, ma non perdendo mai di vista l'atteggiamento del governo diSanGiacomo. E quando da Londra s'indusse infine Maria Teresa sulla via di un serio approfondimento delle trattative con i Savoia, pochi mesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] per vera la predicazione disanGiacomo in Spagna, lo schierarsi Chiese occidentali ad affinare le armi critiche; e la produzione storica si moltiplicò con un maggiore scandaglio delle fonti di cui sono testimonianza la scrittura disadorna di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] chiesadiSan Rocco. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio seminario romano maggiore, allora situato nel Palazzo di linea di ostilità nei confronti del regime fascista: Buonaiuti esaltò, tra l’altro, il sacrificio diGiacomo Matteotti, ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] condussero le cose con la maggiore acrimonia: mirando ad indagare di 10.000 scudi romani. Furono fatti in questo periodo vari tentativi perché l'A. riprendesse la sua attività d'uomo politico. Giacomo e fu sepolto nella chiesadiSan Lazzaro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] -svevo, in Il monachesimo italiano nell'età comunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. GiacomoMaggiore, Pontida (Bergamo), 3-6 settembre 1995, a cura di F.G.B. Trolese, Cesena 1998, p. 653; M. Dell'Omo ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] 144) Federico chiese ai cittadini di Pescara di consentire all'abate di S. Clemente a Casauria di mantenere tutti i Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. GiacomoMaggiore, Pontida (Bergamo), 3-6 settembre 1995, a cura di F ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di arbitrare i contrasti in seno alla Chiesa e di partecipare ’Anima, S. Giacomo e S. Agostino, ospedale di S. Spirito ecc diSan Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme e Santa Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] maggiore offerta di servizi ha favorito un miglioramento anche delle condizioni di (Su Crastu Covocadu, San Cosimo di Gonnosfanadiga, Li Lolghi) cui essi la lasciarono, la Chiesadi Roma fece il primo tentativo di riordinamento religioso e civile. Dal ...
Leggi Tutto