Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] di G. Boine, lettore diSan della chiesa degli che un S. DiGiacomo, un D. di età maggiore e di diversa esperienza culturale che coltivano la narrativa, se non occasionalmente, di sicuro episodicamente.
Degni di segnalazione, entrambi professori di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il mal delle vero) è maggioredi reputatione che di forze», di Venezia dalla [.. .] fondazione sino Vanno 1747 diGiacomo Candia? Strana facciata dichiesa, questa di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e, in modo ancora maggiore, quella di un occhio debole. Ora, di simili «cose» non conoscenza di Ugo e di Riccardo diSan Vittore di Dante, la sua familiarità con il rituale e le tradizioni della Chiesa ossia di Vincenzo Monti, Gian-Giacomo Trivulzio e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante nel pallone diGiacomo Leopardi consacra Bartali è anche un "semplice paladino di Santa Madre Chiesa" e Coppi "non è abbastanza coinvolgimento sempre maggiore della massa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di Pietro Ramo, il terzo giorno della strage diSanmaggiori esponenti, che erano spesso teologi e uomini diChiesa, miravano pure al suo impiego nell'elaborazione di Antonino, La dottrina della scienza in Giacomo Zabarella, Padova, Antenore, 1972.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] questi gli chiese d' controllare la versione diGiacomo dall'umanista e maggiore preoccupazione, come risulta ben evidente già dal Corollarium. La stessa acribia terminologica si ritrova nelle Castigationes, il cui scopo dichiarato è quello disanare ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Giacomo Parodi, diedero alla fine un buon testo: il Fiore. E se il Fiore è un gioiello, non si può non tener conto e non esser orgogliosi di parete dichiesa, non disan Francesco, dall'altra la leggenda di Maria Egiziaca e la vita di il maggiore dei ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] quello dei Rossi, marchesi diSan Secondo. Ed è importante ricordare disfatto di volta in volta da burrascose vicende politiche. Da Giacomo, dedito la maggior parte di ordine amministrativo. Egli compare a volte nella veste legale di parte concedente ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica dimaggiore nelle milizie della Repubblica [...] diGiacomo Ammannati Piccolomini, cardinale di S. Chiesa, detto il papiense, vescovo di Lucca e di Pavia (Lucca 1712), oppure di 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine disan Giovanni di Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] San Giorgio, dove strinse amicizia con Acruto Vitali, di poco maggiore d’età. Il carteggio con Vitali attesta una fitta trama di rimandi letterari, di consigli di lettura, di liste diGiacomodi Elsa Morante e a L’usignolo della Chiesa Cattolica di ...
Leggi Tutto