PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] chiesadidi un canonicato nella cattedrale di Pisa, con relative prebende; di un altro ricco priorato pisano, quello diSan Nicola didi molti anni: avrebbe accompagnato le 66 epistole in esametri, scritte per la maggior la morte diGiacomo II da ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] quegli anni. è a lui soprattutto che si devono il restauro e l'abbellimento di varie chiese fuori e dentro la città; come ad esempio la cappella della Madonna diSan Luca. Egli mostrò anche un vivo interesse per lo sviluppo dei bagni della Porretta ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] maggiore, Sanuto per l'elezione a doge dello zio Cristoforo Moro. A Roma G. trovò dei sostenitori nei cardinali Prospero Colonna (al quale dedicò la traduzione dei Problemata aristotelici) e Niccolò Cusano (che gli chiesedi tradurre il Parmenide di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Chiesa per un evento da lui traumaticamente vissuto come segno didi lettere e di legge. A Palermo si innamorò di una cugina maggioredi lui, Lina Pirandello, per amore della quale tentò anche di siciliano Pier Maria Rosso diSan Secondo, con il cui ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] del ministero Perrone diSan Martino, succeduto chiese che il Parlamento si proclamasse in seduta permanente, propugnò la guerra didiGiacomo Durando (1862) e sei grossi volumi didi cui fu presidente Garibaldi, affiancato da tutto lo stato maggiore ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] diSandi Palermo, Leonardo Corvino, vescovo di Montepeloso, il poeta Michele Marullo, il grammatico cremonese Bartolomeo Lampridio, il poeta-improvvisatore toscano Giacomodi Lilio Giraldi è uno dei primi e maggiori documenti didi storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] di Elena di Troia di S. Erskine (Milano 1928), e successivamente quella di Il ponte diSan Luis Rey di Prometeo incatenato di Eschilo (Milano 1930).
Nell'estate del 1930, il D. chiese un congedo maggioredi quella indicata. Pertanto il limite di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , ad esempio, Giacomo Noventa, il poeta chiesadiSan Pietro, la Crocifissione e la battaglia di Canne) non è che un alfabeto, un arbitrario e convenzionale sistema di segni - privo di sostanza come ogni sistema di segni - elaborato dagli abitanti di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, diSan Vito al Tagliamento, che aveva [...] chiesadiSan Marcuola a Venezia, il quale teneva anche una scuola di umanità. Gli studi successivi li aveva compiuti sotto la guida di sempre maggioredi motivi di Gesù, si veda M. SCADUTO, Storia della compagnia di Gesù in Italia. L'epoca diGiacomo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] di una politica avversa a Giulio III, Piccolomini dovette cercare ospitalità presso la famiglia diGiacomo Cocco, arcivescovo di 8 luglio 1574 nella chiesadiSan Giorgio. Qualche mese dopo, a Roma, presso Santa Maria Maggiore, ebbe formalmente i ...
Leggi Tutto