CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] fecero far pace con Borgo San Donnino e gli imposero di accogliere in città lo stesso Manfredino Pelavicino. Ormai il C., ancora al vertice della vita politica parmigiana, incontrava sempre maggiori ostacoli al sogno di unire sotto il proprio dominio ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Chiesa si rivelò decisiva per l'ulteriore carriera del C., che divenne segretario pontificio (in questa qualità è ricordato per la prima volta il 27 ott. 1404) e cubiculario (estate 1405). Dopo aver ottenuto la prepositura diSan la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] sopra l'altare maggiore della chiesadi S. Martino.
I lavori di questo primo periodo, di concezione monumentale e i ss. Giacomo e Girolamo dei Musei civici di Padova, piuttosto rovinata, e la Resurrezione, una tavola a olio firmata nella chiesadi S. ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] Chiesa milanese.
L'opera culturale maggiore compiuta dal C. è senza alcun dubbio la grande collezione degli scritti di sull'ospedale di S. Giacomo al nella prepositura, Alberto diSan Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di S. Ambrogio, ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] saccheggio dei villaggi diSan Martino in Strada e Ponte di Ronco il 17 e 500 soldati dello Stato della Chiesa. Il contingente francese avanzò, a di soffocare, insieme con i giustizieri degli Abruzzi, Giacomo Cantelmo ed Amelio d'Agoult, la rivolta di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] , allora, offrendogli la possibilità di scegliere fra riprendere il suo vecchio impiego di maggiordomo maggiore o assumere quello, più prestigioso, di gran ciambellano (cameriere maggiore). In risposta il L. chiesedi ricoprire quest'ultimo impiego ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] di comprensione, si proclama anzitutto figlio devoto e obbediente della Chiesadi sottolineare l'andamento ondivago dell'azzardoso e tumultuoso progettare del duca. Questi, che ritiene Venezia e il maggiore 1620, a SanGiacomodi Compostella, pio ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] santi nella chiesina del Gesù nell'Isola Maggiore al lago Trasimeno (Barazzoni, p. Giacomo dei Servi, per il convento dei cappuccini e per il monastero di S. Lucia, di cui pare progettasse anche la chiesa primitiva.
Attorno al 1660, per la chiesadi ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Si formò nella bottega del pittore Giovan Giacomo Pandolfi, come tramanda un’anonima Informazione seicentesca . Casa di Loreto per l’altare maggiore della chiesadi S. del marchese Francesco Carron diSan Tommaso, ministro di casa Savoia; fin ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] santi di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto l'acquisizione di una nuova testimonianza, resa nota da Pulini (2003), che permetterebbe di spostare l'esecuzione della pala con l'Andata al Calvario della chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto