FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] diSan Pietroburgo. In queste opere della piena maturità il F. mostra di R. Roli, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. Roversi, L'Annunciazione di I. da Imola e gli affreschi del Bagnacavallo nella chiesadi S. Maria dei ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] aveva inaugurato, su progetto di Bibiena, una tipologia planimetrica innovativa.
Meritevoli di attenzione sono anche i progetti per l’ampliamento della parrocchiale di Pescantina e per due chiese: quella di S. GiacomoMaggiore (1756, distrutta nel ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] chiesadi S. Martino Maggiore. Sempre secondo l'Oretti "nel libro quarto di detta chiesa Viaggio in Ponente a S. Giacomodi Galitia e Finis Terrae per , 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de San Lorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563-1963, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] di S. GiacomoMaggiore a Fiesole, in palazzo Giugni e nel palazzo arcivescovile, in S. Pier Maggiore e in S. Maria degli Angeli a Firenze (Matteoli, 1973).
Incerta è l'attribuzione della bella tela con S. Maria Maddalena penitente nella chiesadiSan ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] grande stima (Malvasia, 1678, 1841, p. 189). Gli esordi di Tiburzio si riconoscono nella pala Loiani con il Martirio di S. Caterina per la chiesa agostiniana di S. GiacomoMaggiore, uno dei cantieri più prestigiosi del Cinquecento bolognese. Firmata ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] ’altare maggiore della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomodi Napoli – arredo del 1757 del marmoraio Giacomo Massotti chiesadi S. Michele ad Anacapri (Cantone, 2003, pp. 281 s.) e sei statue per il «duca di Termoli», Domenico Cattaneo, principe diSan ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] gli affreschi nella chiesadiSan Pietro a Grado, riferibili al pittore lucchese ed eseguiti con ampia partecipazione di aiuti non oltre Domenico, Giacomo, Pietro e Paolo rappresenta insieme al Crocifisso diSan Miniato il decisivo passaggio di D. ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] di Milano, per un totale di mille scudi, con l’impegno di completare il lavoro entro aprile (Annali, 1881, p. 5). Lo strumento fu commissionato nel 1552 a Gian Giacomochiesadi S. Faustino Maggiore a Brescia, inclusivo didi Polirone (catal., San ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] dipinta per l'altar maggiore della chiesetta di Mezzaratta presso Bologna, datata 1380, ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna; la tela con S. Cristoforo nella chiesadiSan Cristoforo di Montemaggiore (Monte San Pietro, Bologna), datata 1395 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] e Paolo ai lati dell’altare maggiore, le figure della Fede e della il quasi omonimo Giovan Giacomo Paracca da Valsoldo, scultore . Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesadiSan Martino e nel Tesoro diSan Gennaro, in Archivio ...
Leggi Tutto