GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] dei teatini a Verona, nuovamente presso la chiesadi S. Maria di Nazareth e stavolta con maggiore successo. Nel 1543, nominato preposito della comunità di S. Paolo Maggiore, ritornò a Napoli, dove tenne l'ufficio di preposito fino all'aprile del 1544 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] di S. Maria della Mascarella, di una ventina di appezzamenti di terra, alcuni dei quali provvisti anche di abitazioni ed edifici per i coloni, quasi tutti ubicati nella zona tra San Marino e Santa Maria in Duno.
Colla maggiorechiesadi S. Giacomo. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] 197 s.; O. Grosso, Le statue del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesadiSan Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. 27-29; C cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Cinisello Balsamo 2006, pp. 213-221; J. Nicolau Castro, Una obra de Giacomo Antonio ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] come l'Assunta nella chiesadi S. Giacomo a Bratislava e l' chiesadi S. Nicolò di Lido - quest'ultima esposta in piazza S. Marco il 30 marzo 1760 (Livan, 1942) - il cui modelletto preparatorio si conserva nel convento di S. Giorgio Maggiore ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] : fu così sindaco, lettore, sottopriore, sacrista e maestro dei novizi. Nel 1582 divenne parroco di S. Cecilia, chiesa annessa a S. GiacomoMaggiore, e conservò l'incarico sino alla morte. Gli ultimi anni della sua vita furono divisi tra i compiti ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] i). Da lei ebbe il figlio Giacomo, nato a Bassano "in casa di ricchi panni con collana al collo e l'insegna diSan Marco". Univa alla mania di grandezza quella di una tela col Miracolo di s. Lucia per la chiesadi S. Giorgio Maggiore a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] compare per esempio con minime varianti nelle pale di S. Maria Assunta a Rovato, di S. Matteo ad Angone di Darfo, di S. Giacomo a Carcina di Villa Carcina (1736), della chiesadi Sorbara di Asola (1740, su committenza Tosio; Pellegrini Galasi, 1988 ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] chiesadi S. Pantaleone a Invillino nel 1501; per la chiesadi S. Giacomo a Pesariis nel 1505; per il coro della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo ); i frammenti pittorici di una più vasta decorazione sul portale maggiore della chiesadi S. Martino a ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] di Re Ramiro, Santi, e Storie disanGiacomo; ciclo, tuttavia, recentemente ricondotto all’intervento di più artisti sotto la guida dimaggiormente autonomo di F. Paliaga, I cicli pittorici della chiesa dei Cavalieri di S. Stefano, in Livorno e Pisa: ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] Giacomo Nani, del ramo di S. Trovaso, beneficiario nel 1768 della stele delle due sorelle Spende ed Euposia, oggi conservata a Berlino), vasi ("ne donò nove, riprodotti dal Grevembroch, al monastero diSan Giorgio Maggiore": Collezioni di antichità ...
Leggi Tutto