BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Alessandria (c. 1585-90) nella chiesadi Terranova Sappo Minulio sono le prime però non sono di sua mano i santi Giacomomaggiore e Taddeo. . Mormone, Cosimo Fanzago e la Madonna diSan Martino, in Studi in onore di M. Marangoni, Firenze 1957, pp. ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi dimaggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] frammentario, nella piccola chiesadi S. Francesco di Paola diSan Pier Niceto, sempre in provincia di Messina (Natoli, 1973 una tela di grandi dimensioni con i Ss. Filippo e Giacomo per la chiesadi S. Sebastiano di Melilli, in provincia di Siracusa ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] Maggiore: modellò duecento medaglie da porsi nelle fondamenta della cappella del Sacramento e l'Angelo di sinistra ai lati dello stemma di Paolo V, sopra l'iscrizione sulla facciata della sagrestia. Per la cappella Paolina della stessa chiesadiSan ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] Danza per il teatro diSan José di Costarica. Dipinse un di Piacenza. Nel 1879 decorò, con gli affreschi degli Evangelisti, la chiesadi 15; P. Pecchiai,I ritratti dei benefattori dell'Ospedale Maggioredi Milano (secc. XV-XX), Milano 1927, figg. 290 ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] di Brescia. L’8 ottobre 1648 fu nominato dal consiglio comunale di Chiari organista nella chiesa , La cappella musicale di Santa Maria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale diSan Marco, a cura di F. Passadore - F ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] decoratore di gonfaloni, oggi tutti scomparsi, ne eseguì per la chiesadi Lancenigo (1486), per la Scuola di S. Giacomo e di S Ravenna, 1914, 13, p. 554; P.Paoletti, La Scuola Grande diSan Marco, Venezia 1929, pp. 23 s.; A. Moschetti, I danni ai ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] chiesa della Pietà (Parabola del Figliuol prodigo, Abramo e Melchisedec)e nella chiesa del chiostro dimaggiore degli editori-calcografi romani del tempo: Gian Giacomo De Rossi alla Pace, in gara di e s.; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari sopra ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] di nuovo a Forli e a Bologna. Qui lavorò in decorazioni nel portico diSanchiese. Dipinse poi con Giacomo Boni, allievo di M. A. Franceschini, due cappelle della chiesa dei monaci benedettini di , Le volte della cappella maggiore in S. Maria dei ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Giacomo del Maino per la prestigiosa Scuola della Concezione, sita in una cappella della chiesadiSan Francesco Grande a Milano. Nel registro superiore di marzo 1481 per l’altar maggiore della chiesa agostiniana diSan Donato a Scopeto.
Il formato ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] disanGiacomo per l’oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova; intorno al 1648 – quando gli eredi di Ottavio Passaggi ottennero dai francescani la prima cappella a destra nella chiesa della sala del Maggior Consiglio di palazzo ducale a Genova ...
Leggi Tutto