BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si impadronì poi di Rieti e di Castel dimaggioredi ritornare nell'esercito della Chiesa. In premio dell'obbedienza il pontefice concesse nel 1516 al B. e ai figli di lui l'investitura del feudo diSan ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] di S. Antonio il B. fu incaricato di gettare in bronzo dieci rilievi per il tornacoro dell'altar maggiore bronzo un monumento nella, chiesadi S. Francesco. Pressoché secondo. Di poco posteriore dovrebbe essere il monumento a Giacomo Zocco a ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] notizia è la scritta sulla pala per la chiesadi S. Bartolomeo di Vicenza, datata. 1489 . Intorno al 1492, ma probabilmente qualche anno prima, si stabilì a Venezia, in contrada San Luca nella cui chiesa teneva le sue riunioni la fraglia dei pittori ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] delle poesie di Gian Giacomo Cavallo, Ra San Pietro che discorrendo con la serva di Pilato afferma con giuramento di non conoscere l'amato suo Signore" (Soprani, p. 183), opere oggi perdute, e Il presepe, per la cappella Lomellini nella chiesa ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] è la tela di Madonna con le Sante Caterina e Maddalena per la chiesa dei SS. SanGiacomo degli Spagnoli (affreschi con Storie diSan Diego, poi staccati e distribuiti fra i musei del Prado e di lunetta sovrastante l'altare maggiore, con l'Allegoria ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] di soci, nell'esecuzione di un altare celebrativo del vescovo Luca Rainaldo per la chiesadi è il sepolcro di Hans Walter von Hiernheim in S. Giacomo degli Spagnoli, moglie Porzia Capece, in S. Domenico Maggiore, e in cui almeno il medaglione col ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] La chiamata dei figli di Zebedeo, eseguito per l'altare maggiore della distrutta chiesadi S. Andrea della Certosa Berlin 1925, p. 43, tavv. 72, 81; P. Paoletti, La Scuola grande diSan Marco, Venezia 1929, pp. 112-119; A. E. Popham, Ital. Drawings ( ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] maggiori committenti a Napoli i Meuricoffre e il duca diSan Teodoro di Messina (1842), La chiesa della Martorana a Palermo (1844), La cattedrale di ..., Napoli 1855, p. 44; S. DiGiacomo, La Scuola di Posillipo, in Luci e ombre napoletane, Napoli ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] diSan Callisto e della solenne consacrazione della nuova basilica di attitudine delle maggiorichiese del meridione. Convincimenti radicati e intenti di protezione dell’ segretario di Stato Giacomo Antonelli le proprie dimissioni da abate di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] delle cuspidi ispirate a S. Francesco, S. Giacomo e S. Domenico a Bologna, mentre le movenze chiesadi S. Francesco a Bologna, Bologna 1900, pp. 48 s.; L. Beltrami, Le guglie del Duomo dì Milano, in Rass. d'arte, I(1901), pp. 2 s.; L. Weber, San ...
Leggi Tutto