FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di Padova.
Da Venezia conservò stretti rapporti epistolari con le maggioriGiacomo della Marca., il cui contenuto ostacolava il processo di canonizzazione di della Biblioteca comunale diSan Daniele del C. Donati, La Chiesadi Roma tra antico regime ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] di Cosimo I (Pisa, chiesa dei cavalieri), il Martirio di s. Giacomo (Polesine, S. Giacomo), l'Adorazione dei Magi (Stourhead, Wiltshire, Gran Bretagna: proviene dalla cappella Albizzi in S. Pietro Maggiore Eureleti della città diSan Miniato, XXXVI ( ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Giacomo Canini didi Bergamo, oltre che nei depositi dell'Accademia Carrara; nella provincia di Bergamo, nelle chiese parrocchiali di Almenno Sandi Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959, V, pp. 153-155; C. Patelli, Alzano Maggiore e la basilica di ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Giacomo Balla e Fortunato Depero, si protrassero per buona parte del 1922; non ancora rifinita, la sala maggiore 1943, dopo le ultime, applaudite recite di Via della Chiesadi L. Robinson e de La trovatella irresistibile di G. B. Shaw, dirette da ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di battesimo diGiacomo non compare ancora). Tale cognome troviamo nell'atto di morte della madre Livia, spentasi il 15 maggio 1622, all'età dichiesedi S. Apollinare e di vantare maggiore fama diSan Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la somma di ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] anno e fosse quindi entrato legalmente nella maggiore età il 29 marzo di quello stesso anno. Come tutore del sepolto nella chiesadi S. Maria, accanto alla tomba del beato Bernardo di Baden.
Fonti e Bibl.: Iuvenalis de Aquino Chronica, a cura di D. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] diSan Ginesio proponendo di sostituire al potere della forza la soluzione di liti e contrasti attraverso l'osservanza di a Giacomo I Stuart due giorni dopo nella chiesadi S. Elena di Bishopgate.
La fortuna maggiori dell'Università di Oxford. Di ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] e il febbraio 1682, da autori come Niccolò Stanchi, Giacomo del Po e il nostro «Danillo tedesco», che dipinse chiesa oratoriana di S. Maria in Vallicella, avviata in vista del Giubileo del 1700. Daniel compì quattro quadri per la navata maggiore ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] GiacomoMaggiore e Stefano, eseguito intorno al 1340.
Gli affreschi nella cripta di S. Miniato al Monte a Firenze, documentati tra il 1338 e il 1342, di cui rimangono busti diDi una tavola dipinta da T. G. e di altre antiche pitture nella chiesadi ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] la pala dell’altare maggiore della chiesa domenicana di S. Nicolò, avviata e indirizzata a Gian Giacomo Leonardi, emissario a Venezia , Savoldo tra Giorgione e Caravaggio: l’Annunciata diSan Domenico di Castello a Venezia, in Paragone. Arte, XXXV ...
Leggi Tutto