• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1702 risultati
Tutti i risultati [1702]
Biografie [652]
Arti visive [462]
Storia [233]
Religioni [208]
Storia delle religioni [62]
Architettura e urbanistica [71]
Diritto [58]
Archeologia [56]
Diritto civile [44]
Letteratura [44]

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Piazza Maggiore sulla chiesa di San Geminiano di Venezia, scintillante delle multicolori luci di Paolo, la Madonna Campori del Correggio, armonia carezzevole di linee falcate e di San Giacomo della Marca di Cosmè Tura; la robertiana composizione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO d'Assisi, Santo Vittorino FACCHINETTI Mario NICCOLI * Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] di S. Maria sul colle d'Assisi, dove la salma venne deposta prima nella chiesa di San esatta comprensione del programma religioso di F., importanza assai maggiore delle due regole giunte Giacomo de Vitry (v.), che ha lasciato quattro testimonianze di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLE CLARISSE – PIETRO GIOVANNI OLIVI – FAMIGLIA FRANCESCANA – PIETRO DI BERNARDONE – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, Santo (7)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ; la chiesa di S. Tecla; la chiesa di S. Romano; la chiesa di S. Simeone; la chiesa ove, ai tempi di Melezio, officiava il vescovo Paolino, posta su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San Pietro posta su di una collina; la chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] San Paolo (le antiche Cheradi); essa è costituita specialmente di di oreficeria e pregevoli oggetti sono serbati nel tesoro di S. Cataldo. Nelle adiacenze del duomo è la chiesa di S. Domenico Maggiore poi a Giacomo Del Balzo, a Ottone di Brunswick, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di S. Maria di Canneto, 1978. Rotello: chiesa di S. Maria degli Angeli. S. Croce di Magliano: chiesa di S. Giacomo, 1989. S. Elia a Pianisi: chiesa di S. Elia profeta, 1989. S. Felice del Molise: chiesa di S. Maria in Costantinopoli. San Giuliano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] da Filippo II a Jacques Jonghelincx d'Anversa, a Josse Aerts e a Jean de Smet di Bruges (1558-1562). Della chiesa originaria di San Giacomo (1240) rimane soltanto la navata sinistra; la navata centrale e il lato inferiore settentrionale sono del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

DORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] stesso Martino fondò nel 1125 la chiesa di San Matteo, parrocchia gentilizia della famiglia. Forse di Genova con Opizino Spinola, gran sostenitore di Arrigo VII. Prima di loro, anche maggiore importanza hanno avuta i discendenti di Pietro, figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BATTAGLIA DELLA MELORIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA (2)
Mostra Tutti

BEAUVAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] La cattedrale di San Pietro ha astronomico del sec. XIX. La chiesa di S. Stefano ha navata della seconda di Cristo del sec. XVI e una statua di S. Giacomo maggiore vestito da pellegrino, che annuncia il realismo del secolo XIV) e bellissime serie di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCA DI BORGOGNA – ÎLE DE FRANCE – ARISTOCRAZIA – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

CÁCERES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] prima metà del secolo XVI; consta di una sola navata. La parrocchiale di San Giovanni Battista fu edificata nel sec. XVI. Quella di San Giacomo fu già chiesa conventuale dei cavalieri della spada, detti anche frati di Cáceres, da cui ebbe origine l ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – PALAZZO DI GIUSTIZIA – SIERRA DE GREDOS – EVAPORAZIONE – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÁCERES (1)
Mostra Tutti

CYBO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] -1687), moglie di Giacomo Salviati duca di San Giuliano, che fece uccidere l'amante del marito, mandandogliene la testa in un paniere. È l'eroina dell'omonimo romanzo del Guerrazzi. Carlo II (1631-1710) compì nella chiesa di San Francesco la cappella ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – LORENZO IL MAGNIFICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RICCIARDA MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali