VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] di un martire, probabilmente s. Giacomo, secondo la tradizione dei grandi portali del Gotico francese, dove questo tipo di scene delle vite di più interessanti delle prov. basche.L'antica chiesadiSan Miguel, l'unica menzionata espressamente nel 1181 ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] , pp. 1-16; R.M. Dal Mas, S. Lorenzo de’ Speziali in Miranda. Universitas Aromatariorum Urbis, Roma 1998a; Ead., Il Martirio disan Lorenzo e l’altare maggiore della chiesadiSan Lorenzo de’ Speziali in Miranda a Roma, in Pietro da Cortona, a cura ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] S. Rocco e s. Gottardo), l'Ascensione ora nell'oratorio di S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita un fanciullo in S. GiacomoMaggiore, il Miracolo della cena in S. Salvatore (1621),tutte ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] comprendeva Montascide, San Pellegrino e Cavaglione), La Civita o San Pietro, con le chiesedi S. Pietro e di S. Maria Maggiore, e il Filippo concesse privilegi all'Ordine, già stabilitosi nella chiesadi S. Giacomo (Raspi Serra, 1971, p. 180); ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] di s. Sisto II papa, titolare della chiesa, dall’altare maggiore abate milanese, Giovanni Giacomo Pirovano, di recintare con un , Opere di A. T., architetto piacentino, in I monumenti italiani, V, 1935; A. Pettorelli, La chiesadiSan Sisto, Piacenza ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] di notizie da costituire ampie monogralie (cfr. ad esempio la dissertazione sulla chiesadi S. Giorgio Maggiore 412-441, 465-482), Ludovico Dolce, Giovanni Sagredo, Celio Magno, Girolamo Miani, Giacomo Franco (V, pp. 93-207, 161-177, 240-254, 362-387, ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] Aljafería, quelli dimaggior importanza risalgono all’epoca di Pietro IV d’Aragona (1336-1387), per concludersi alla fine del Quattrocento durante il regno dei Re Cattolici. Nel 1339 veniva portata a termine la nuova chiesadiSan Martín, situata ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] di Giuseppe, suo zio acquisito (La Guardia, 1993, p. 53, nota 196). Risulta anche che avesse un fratello maggiore quale ebbe quattro figli: Giacomo, nato il 5 ChiesadiSan Lazaro fuori di Como, Milano 1845).
In due occasioni Zardetti scrisse anche di ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] . 15-24; D. Ferrari, La villa Arrigoni diSanGiacomo delle Segnate e A.M. V., ibid., n s.; Ead., scheda Statuto dell’Università Maggiore dei Mercanti, ibid., 1997c, pp. per le Sibille nei pennacchi della chiesadiSan Pietro al Po a Cremona, ibid ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] e la maggioranza mostra una sorprendentemente limitata varietà di motivi chiese principali: se ne conservano esempi nella cattedrale di Barcellona (1517), nella chiesadiSan Pablo a Palencia, nella Capilla Major di Pamplona, nella chiesadiSan ...
Leggi Tutto