Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] mosaici di S. Maria Maggioredi Vercelli e del duomo di Casale (XII secolo), frammenti di antichi pavimenti dichiese, i stelle della cintura di Orione; o la Via Lattea, interpretata come strada disanGiacomo).
Un ampio ventaglio di frati, preti, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] che segue al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala nel portico esterno della chiesa dei servi a Bologna di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, ad Indicem; Mostra di sculture e disegni scenografici dell'Accad. di belle arti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] luoghi più animati della città. Lo stradone diSan Giovanni raggiunge il Colosseo, mentre la via Merulana si collega con la chiesadi Santa Maria Maggiore; anch’essa risulta al centro di febbrili lavori. La chiesa, nelle cui vicinanze viene eretto un ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] di Vercelli e quello c.d. di Teodote nella chiesadi S. Michele Maggioredi Pavia.Al nucleo cospicuo di romanici a figure del Duomo diSan Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] la cittadinanza, comparendo nelestimo di quell'anno nella "quadra quarta diSan Faustino" (Fenaroli, 1877). presso l'ospedale. Morì a Crema e fu sepolto nella chiesadi S. Giacomo dinnanzi all'altare maggiore.
Fonti e Bibl.: [M. A. Michiel], Notizie ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] chiesadi S. Bartolomeo di Reno (1730; ibid. e p. 318), il piccolo e funzionale convento dei caracciolini dello Spirito Santo (1740-46; Foratti, 1935, p. 38; Murolo, 1979), la monumentale scala degli agostiniani di S. GiacomoMaggiorechiesadiSan ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] maggiore e quella destra con notevoli resti scultorei all'interno, prossimi a quelli coevi della Navarra. A Daroca, le chiesediSan Miguel e di complessa definizione stilistica.La cattedrale di Huesca, iniziata al tempo diGiacomo I (1213-1276), fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] chiesadiSan Domenico.
Intorno al 1536 il giovane Vignola muove alla volta di Roma dove, affiliato all’Accademia Vitruviana di parte orientale della piazza Maggiore, a fianco del lungo Giacomo della Porta). Dopo un primo progetto, ancora una volta di ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] fu Giacomo Nicolaci maggiore responsabilità progettuale di Sinatra nella facciata della chiesadi Montevergini a Noto (1747-48), nella piazza porticata antistante alla chiesadi S. Maria Maggiore , Un rilievo di V. S. per il feudo diSan Lorenzo a Noto ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] il Monumento funebre di Antonio Busi nella chiesadi S. Maria di Poggio presso San Giovanni in Persiceto (1965), 189, pp. 3-25; D. Lenzi, Regesto, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore a Bologna, Bologna 1967, pp. 215-264; C. Gnudi, Acquisti dei musei ...
Leggi Tutto