SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] e Giacomodi stucco della facciata dell’omonima chiesa, sede maggiore della chiesadi S. Teresa degli Studi, della fine dell’ottavo decennio.
Per la chiesa napoletana didi alcuni artisti che lavorarono nella chiesadiSan Martino e nel Tesoro diSan ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo diSan Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] di collaborazione, deve essere avvenuto a San Gimignano, forse in epoca precedente al 1317 (Carli, 1963), oppure a questa data. Sull'altare maggiore della chiesadi 12), S. Matteo, S. Simone, S. Giacomo il Maggiore, S. Taddeo (Washington, Nat. Gall. ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di due scene sovrapposte, assai frammentarie, raffiguranti forse il Martirio di s. GiacomoMaggiore e quello di s. GiacomoChiesa a due absidi contrapposte di S. Pietro al Monte presso Civate, Il monitore tecnico, 1904, pp. 443-446; A. Feigel, San ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di S. Anastasia. Tra il 1532 e il 1541 si deve collocare la tela dell'altare maggiorediGiacomo e i pellegrini dell'Istituto ospedaliere di Verona, proveniente dalla chiesadi S. Giacomo alla Tomba, ma forse in origine nella chiesadi S. Giacomodi ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Maggiore a Como (1482-1498), ibid., pp. 73-84; A. Rovi, Dispersione e riuso di opere d’arte a Como e nella pieve di Zezio, ibid., pp. 119-140; A. Corbellini, Il contratto di Tomaso e Giacomo Rodari per il presbiterio della chiesadiSan Maurizio di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] chiesadi S. Giacomo degli Spagnoli (Rizzo, 1984, p. 405). Ancora per la statuaria in marmo, nel 1703 sono documentati il S. Girolamo e il Beato Pietro da Pisa, eretti sulle porte ai lati dell’altare maggioredi E. Catello, Un ‘San Jorge’ de plata ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] dal tempio della chiesadi S. Giacomo, pressoché coevo. laterale sinistra della parrocchiale di Monte San Lorenzo (Gambugliano, Vicenza), di Montecchio Maggiore, Vicenza 1975, p. 36; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe Ferdinando di ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] San Secondo o la Pietà nella chiesa delle cappuccine dichiesadi S. Giacomo a Murano), Annibale Carracci (Resurrezione, Parigi, Musée du Louvre) e Salvator Rosa.
Il ritorno a Venezia di Vergine per l’altare maggiore della chiesadi S. Carlo a Vienna ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] da Michele Alberti, che, assieme a Giacomo Rocca e a Leonardo Sormani, affiancò è alquanto maggioredi quello di Campidoglio similmente di bronzo come ad Academia. La corporazione dei Pittori nella chiesadiSan Luca a Roma. 1478-1588, Roma 2012 ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] -svevo, in Il monachesimo italiano nell'età comunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. GiacomoMaggiore, Pontida (Bergamo), 3-6 settembre 1995, a cura di F.G.B. Trolese, Cesena 1998, p. 653; M. Dell'Omo ...
Leggi Tutto