ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] ammesso timidamente di esserne l’autore: da allora, elogiato come «maggior d’ eretta nella chiesadi S. Giacomo a Bologna, in Una gloriosa gara nelle pagine di Francesco Arcangeli. L’oratorio diSan Colombano, a cura di J. Bentini, Bologna 2002, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] chiesadiSan Rocco. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio seminario romano maggiore, allora situato nel Palazzo di linea di ostilità nei confronti del regime fascista: Buonaiuti esaltò, tra l’altro, il sacrificio diGiacomo Matteotti, ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] del primo Gotico si distinguono alcune chiese a Jerez (San Dionisio, San Juan e San Mateo) e a Cordova (San Miguel e San Pedro), mentre l'opera dimaggior importanza del Gotico andaluso è la cattedrale di Siviglia (1401-1507).
La scultura gotica ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] stato battezzato nel Battistero, per poi essere trasportato nella chiesadiSan Martino a Mensola, situata alla periferia di Firenze e appartenente al complesso della villa I Tatti di Bernard Berenson, celebre storico dell’arte statunitense.
Il ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] nel 1615 assunse l'incarico di costruire l'altar maggiore nella chiesadi S. Lorenzo, che doveva . Gardani, La chiesadi S. Giacomodi Rialto..., Venezia 1966, pp. 33 s.; F. Cessi, Su di un bronzetto cinquecentesco del Museo Civico di Padova e le ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] condussero le cose con la maggiore acrimonia: mirando ad indagare di 10.000 scudi romani. Furono fatti in questo periodo vari tentativi perché l'A. riprendesse la sua attività d'uomo politico. Giacomo e fu sepolto nella chiesadiSan Lazzaro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] di S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San sulla sinistra dell'altar maggiore della chiesadi S. Maria sopra Minerva nell'elaborata progettazione della chiesadi S. Giacomo in Augusta. La ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] olivetani, gli commise di proseguire la decorazione del chiostro del monastero di Monteoliveto Maggiore che, per nella chiesadi S. Giacomo in Salicotto, ora della contrada della Torre, a Siena. Ricordi di un nuovo soggiorno a Piombino e di uno a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] le cui maggiori raccolte sono nel Museo del Duomo di Monza e nel Museo dell’Abbazia diSan Colombano di Bobbio.
A ospedale diSanGiacomodi Altopascio (seconda metà XI secolo), a capo di una congregazione che ha nel basso Medioevo sedi su vie di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] chiesadi S. Giacomo dall'Orio; dello stesso periodo, se non addirittura precedente, è la tela sul soffitto della cappella a destra della maggiore nella chiesadi 1760 e collocato nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il G. realizzò ...
Leggi Tutto