Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] salterio di proprietà di Giovanna di Laval, sua seconda moglie, oggi a Poitiers (Bibl. Mun., 41). Anche la Vita di s. Dionigi 17, 32, 41 ss.
E. Rogadeo, Il Tesoro della Regia chiesadiSan Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320-333; ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] chiesadi S. Dionigi, sbalzato e cesellato su lastre di rame su un'anima di legno, rimandano a miniature dell'epoca (Sacramentario di del castello.
Bibl.: U. Nebbia, Note intorno alla chiesadiSan Maurizio al Monastero Maggiore, RassA 9, 1911, pp. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] scavi, l'architettura e gli affreschi della chiesadi S. Salvatore in Brescia, ivi, II, La chiesadiSan Salvatore in Brescia, pp. 5-193; documentata la sovrapposizione dell'immagine di s. Dionigi, primo vescovo di Parigi, che avrebbe patito il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] per sé il faceva lavorare nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". Questa testimonianza deve riferirsi a 'Eril), stilato a Cloux, nella chiesadi S. Dionigi in Amboise, L., alla presenza di Francesco Melzi, nominato esecutore del testamento ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Dionigi, eminente rappresentante della tendenza gerarchica e ascendente, sino ai grandi mistici del sec. 12°, Ugo diSan Vittore, s. Bernardo, Guglielmo di o al di sopra della tomba (come in quella di Ato de Foces, m. nel 1302, chiesadiSan Miguel de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] altorilievo rappresentanti il Cristo in trono tra sant’Emmerano e sanDionigi decorano il portale della chiesa abbaziale di Sankt Emmeram (1048-1060).
In origine anche le fonti di ispirazione della scultura normanna sulle due sponde della Manica sono ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] " XXVI (1919) 85-86.
Per la mensa alabastrina diSan Vitale, v. A. Traversari, Latinae Epistulae, a c. di P. Canneto, Firenze 1739, 419-422; G. Fabri, R. ricercata, Bologna 1678, 61; C. Ricci, ChiesadiSan Vitale in R.: l'altare maggiore e l'altare ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] loro compagni, a predisporre il primo ciclo di ufficiature in lingua slava in alcune chiesedi Roma (Vita di Costantino, cap. XVII: cfr. Dvornik attribuito al patriarca di Costantinopoli, Germano; le passioni diSan Demetrio e diSanDionigi, A. volle ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , specie durante l'episcopato diDionigi (1048-1077), e fino all'elezione di Bonizone di Sutri nel 1089, subito ; A. Gigli, Pittura tardogotica a Piacenza: gli affreschi della chiesadiSan Lorenzo, Bollettino storico piacentino 86, 1991, pp. 163-184; ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] , 1990) e, in evidente collegamento, per Dionigi il Certosino (Enarratio in capitulum XVII Lucae; ; Guida alla Certosa di Pesio e al Parco dell'Alta Valle di Pesio, Torino 1991; A. Vacca, La chiesadiSan Domenico di Trisulti, Rivista cistercense 8 ...
Leggi Tutto