GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] sepolto nella chiesa dell'abbazia. A G., secondo abate, spettò l'onere di proseguire l' di ampie proprietà nel Sussex. Il re di Francia Enrico I lo ricevette a Parigi nei primi anni Cinquanta, per partecipare alla ricognizione del corpo di s. Dionigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] De rerum natura – sono quasi esclusivamente affidate a una testimonianza disan Gerolamo: “nell’anno 94 nasce il poeta Tito Lucrezio; questi della Chiesa e degli Apologisti, i quali in quella triste fine avrebbero trovato un ottimo argomento di difesa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] S. Dionigi (Storie di s. Dionigi, Dio Padre in gloria, Angeli e Dottori nella Chiesa,affreschi); Eril, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di Giovanni Guerra (catal ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] diDionigi e di Giovanna Galimberti (Archivio di Stato di Milano, Notarile, nn. 28256, 28257), nacque presumibilmente a Desio, località della Brianza a nord didiSan Francesco di Varese a bon conto di ’arrivo di alcune reliquie nella chiesadi S. ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] un terreno consacrato) si sia verificato in una località dell'Italia di cui non viene riferito il nome, dopo la fondazione di una nuova chiesa, dedicata appunto a s. Dionigi.
A St-Denis F. curò e promosse lo sviluppo della cultura. Particolarmente ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] di Milano e il prete della chiesadi Calvairate; il 16 apr. 1198, nella causa tra il monastero di S. Dionigi e il clero della chiesadi la guerra tra Parma e Piacenza per il controllo di Borgo San Donnino. La missione non ebbe successo, anche perché ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] di Milano, il corpo di s. Aurelio, un vescovo armeno del V secolo morto mentre era di passaggio a Milano e sepolto nella chiesa extraurbana di S. Dionigidi Sergio II.
In questi anni (850-53) si colloca l’episodio di Anastasio, cardinale prete diSan ...
Leggi Tutto
gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] la Summa Sententiarum dello pseudo-Ugo diSan Vittore (Il 5, in Patrol. Lat. CLXXVI 85), si era appellato alla Scrittura per la fede nei nove cori; D. si appella all'insegnamento della Chiesa in genere (Cv II V 5).
Dionigi presentò la seguente scala ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigidi Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] ebbe un figlio di nome Francesco, che fu soldato di guarnigione nella fortezza disan Giovanni Battista di Firenze e che nel suoi colleghi di studi e di insegnamento presso lo Studio pisano.
Il M. morì a Firenze e fu sepolto nella sua chiesadi S. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] all'origine di un carteggio.Al rientro a Udine, la morte del patriarca Dionigi Dolfin ed , da quello effettuata nella sua chiesadi S. Stefano Rotondo; il successo intitola e che sarà pubblicato postumo a San Vito al Tagliamento solo nel 1838) ...
Leggi Tutto