La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] gerarchia della Chiesa e alle di computo il periodo lunare di 19 anni sostenuto da Dionigidi Brunetto Latini (1220-1295) e il Chronicon di Ugo diSan Vittore.
Una serie di scritti geografici classificatori, sotto forma di un elenco di luoghi e di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] e don Gnocchi fu beatificato in sede diocesana dal cardinale Dionigi Tettamanzi nel 2009. In questo panorama si colloca anche, ai pellegrini delle chiesedi Calabria ricordava, oltre a san Francesco di Paola, san Nilo, san Bartolomeo, san Bruno, il 1 ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] stessi del senato e procuratori diSan Marco e oratori della Repubblica Crisostomo, lo pseudo Dionigi Areopagita, Alessandro d'Afrodisia Chiesa, e nella crisi della Chiesa portava ora il messaggio non inutile della persuasione e del dialogo, di ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] la tardiva leggenda disan Marco riflette gli 1970, pp. 13 ss.; Emilio Gabba, Dionigi e la "Storia di Roma arcaica", in Actes du IXe Congrés . 1188: Vincenzo Federici-Giulio Buzzi, Regesto della Chiesadi Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense, I, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] se Domenico Capranica chiesedi controllare personalmente le Puglia; nel 1450 al cardinale Dionigi Szech è affidata la riforma dei San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica diSan Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Chiesadi Edessa a opera dell’inviato di Cristo, di nome Addai. L’identificazione fra la figura di Addai e quella di questione nella lettera diDionigi a Meružan, avrebbe alla prigionia, riuscì a sanarlo, provocandone la conversione. Il ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] dalla Sacra Bibbia (Venezia 1587) di Bartolomeo Dionigi, più volte ristampato, ma poi considerarsi di pari diritto come altrettanti rami dell’unica vera chiesadi N 1926 «Incaricato dalla Pia Società San Paolo di tradurre e annotare tutta la Bibbia ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] l’una e l’altra nell’iscrizione incisa nella chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, non sono bastate a migliorare. In queste condizioni, tutte in onore di Anicia Giuliana, l’epigramma diSan Polieucto, affidato all’Antologia Palatina, comporta un carico ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] a Quierzy chiese a Pipino la restituzione dei domini longobardi, non ai Bizantini, ma a sé come a successore disan Pietro cui conferitogli da papa Silvestro, non supera l'impudenza dello pseudo-Dionigi (chi fosse costui non s'è mai saputo) che nel ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Bagni diSan Casciano alle Acque diSan Filippo, vicino al monte Andata. Tornò quindi a Roma, dove il 4 giugno 1553 morì nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora procuratore generale, ne fece trasportare il corpo nella chiesa dei servi di ...
Leggi Tutto