SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] obbligatorie dal magistero della Chiesa siano contenute nelle fonti Egli sopravvisse con le sue traduzioni dello Pseudo-Dionigi e con la sua grande opera principale opposizione da parte di alcuni teologi, ad es. da parte disan Pier Damiani (m ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] ' Bardi e Dionigi da S. Sepolcro, e dove confluirono, per il tramite della curia avignonese o di quella regia di Parigi, altri, di Cluny e diSan Gallo trasse in luce molte orazioni di Cicerone affatto nuove, l'Argonautica di Flacco, le Silvae di ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] diSan Prospero, palazzo Ruini, ecc.).
Le scarse e poco più che mediocri pitture che appartengono al secolo XV (F. Caprioli, Battesimo di dall'interno della chiesa sul sagrato, di tutti, Francesco Mazzali, cui si devono l'Appiano (1494) e il Dionigi ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] populus diSan Pietro e della Chiesa, non potevano ormai contare che su sé stessi per la difesa di questa e guarito, secondo la Revelatio di Ilduino abate di Saint-Denis, per l'intervento dello stesso S. Dionigi (il Liber Pontificalis non ricorda ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ed Europa del missionario piacentino Dionigi Carli (il quale, durante della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e proclama il titolo e svolge il testo v'è nella chiesadi S. Daniele, una delle più antiche della città, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sanare i gravi contrasti che travagliavano Padova. Il patavino Livio tace sulla natura di secolo a.C.); Emilio Gabba, Dionigi e la "Storia di Roma arcaica", in AA.VV., secoli VI-XII. Il dinamismo di una Chiesadi frontiera, Trento 1990, spec. pp ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] su Roma arcaica. Studi su Livio e Dionigi d'Alicarnasso, in QuadUrbin, 10 ( di alcuni ambienti annessi alla chiesadi S. Maria delle Grazie sono stati donati da persone di A. Sabloff (edd.), Pre-Columbian Archaeology, San Francisco 1980, pp. 73-83; R ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Siviglia, Ugo diSan Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo diSan questo dipendesse interamente dai calcoli diDionigi sembrava non rappresentare affatto un sarebbe potuto sperare nell'unità della Chiesa? Di fatto, Clemente aveva così tanti problemi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di Ugo e di Riccardo diSan Vittore di Dante, la sua familiarità con il rituale e le tradizioni della Chiesa MELLONE, De Causis , in ED, II, pp. 327-9.
[60] Cfr. M. CRISTIANI, Dionigi l'Areopagita (Pseudo), in ED, II, pp. 460-2.
[61] Cfr. pp. 222-3. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Roselle, di ordinare un presbitero e un diacono per la chiesadiDionigi (G. Straw, Gregory's Politics), va colta la peculiarità del pensiero e dell'azione di Evangeli diSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di A. ...
Leggi Tutto