PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] questo vietò ogni trasferimento di processi senza ordine espresso diClemente VIII o del cardinal historiche della Chiesa bolognese, Bologna 1649, p. 629; F.L. Barelli, Memorie dell’origine… della Congregazione dei chierici diSan Saolo chiamati ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] di notevole capacità il F. dette in occasione della pestilenza che colpì Roma nel 1656: l'isola diSan dell'Ordine dei diaconi, assegnandogli la chiesadi S. Maria in Aquiro. Fu quello che portò all'elezione diClemente X si dichiarò contrario al card ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] Pignatelli, sollecitato da Clemente IV, si era occupato del monastero diSan Michele di Traina rimasto senza sulla cattedra metropolitica amalfitana, in La Chiesadi Amalfi nel Medioevo, Convegno internazionale di studi..., Amalfi-Scala-Minori... 1987 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo diSan Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] . Da un documento del 17 giugno di quell'anno risulta che Guglielmo, nella sua veste di canonico della Chiesadi Chieti, aveva denunciato al pontefice Clemente V l'elezione irregolare di Goffredo di Galluzio quale vescovo teatino. In un documento ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] beneficiari, tra i quali un dipinto «alla santità di nostro signore Papa Clemente nono in segno del suo umilissimo ossequio» (D'Amico 184-199; A. D’Amico, I Caracciolini a San Ginesio e la chiesadi S. Maria "in vepretis" con un’attribuzione a ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] pp. 199, 225; G. Boero, Osservazioni sopra l'istoria del pontificato diClemente XIV scritta dal p. A. Theiner prete dell'Oratorio, II, Monza 1854, pp.207, 254-763; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 259 s.;F. Sforza Benvenuti ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] sicurezza econonuca e la chiesa dei Santi Fermo e diClemente XI lo costrinse, nel 1714, a passare,al vescovato di Brescia, vacante per la morte di nell'ingresso solenne alla sede della ducale Basilica diSan Marco dell'Illustre Reveren. Mons. G. ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] di raccoglimento, di preghiera e di carità, sotto la guida dei padri conventuali di S. Francesco, e in particolare di Giacomo diSan . Di quell'anno è infatti la deliberazione del capitolo della chiesadi S. Francesco di consentire la sepoltura di lei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] le missioni in alcuni villaggi di campagna, dotò di nuovi altari marmorei varie chiesedi Udine e della diocesi. eresse il monastero delle poverelle di S. Caterina da Siena in Borgo Civia, il nuovo tempio arcidiaconale diSan Vito al Tagliamento, la ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] sopra le lettere disan Carlo Borromeo, di Gesù, ravvivata anni prima dal Crétineau-Joly, aveva presentato Clemente XIV sotto lo stesso punto didi Gesù, II, 1849-70, Roma 1939, pp. 466-470; C. Piccirillo, Le "idee nuove" del padre Curci, in Chiesa ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...