CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Bernardino Della Chiesadi prendere di Venezia veniva pubblicato, a cura di Antonio Bartoli, un breve scritto del C., dedicato a Clemente 1053, 1059, 1062, 1075, 1122; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., I, Roma 1882, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] osservanti, estinti, al Terz'Ordine di S. Francesco; il 17 apr. 1546 consacrerà la chiesadi S. Lucia a Vicenza; ecc.), e raccoglitore instancabile, per la sua residenza sita in Borgo San Vito Intus, di libri e di oggetti d'arte, soprattutto medaglie ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] i collegi di Prato e di Modena (Collegio diSan Carlo) di una vera e propria riedificazione della chiesa. Nel territorio diocesano notevole fu l’impegno di Paracciani nella ricostruzione di Servigliano, distrutta da un terremoto. Ottenne da Clemente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] vescovo di Spoleto e l'abate diSan Severino nelle Marche, esecutore del conferimento di un canonicato nella cattedrale di Foligno di Brema e sostenitore dell'avversario di Urbano (il cardinale Roberto di Ginevra, antipapa con il nome diClemente ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesadi [...] di palazzo Farnese. Le pressioni dei Farnese presso Clemente VIII e sulla Repubblica dichiese che il G. venisse riaccolto nella diocesi, ma lo Stato lucchese dichiarò il vescovo sospetto di la diocesi di Lucca per istituirne una a San Miniato.
Il ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] la chiesadi S. Maria delle Grazie in Sanseverino dove si venerano le spoglie di s. P. indicati al forastiere..., Macerata 1864; P. Del Frate, Il ritratto di s. P. Divini nel Palagio municipale di Sanseverino delle Marche: elegia latina, San Severino ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] di Faenza, dove svolse i ministeri di confessore in chiesa e di nuovo collegio ecclesiastico diSan Lazaro, Faenza di poeti illustri viventi, II, Faenza 1724, pp. 494-507; Ergendosi sulla piazza di Ravenna la statua del Beatissimo Padre Papa Clemente ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] ed i canonici della Chiesadi Worms, accusati di avere eletto a loro vescovo - dopo la morte di Conone - Gerlasco detto Pincerna, e, dopo la morte di quest'ultimo, Salamanno, preposito della chiesadi S. Stefano di Magonza, senza aver chiesto ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] chiesadi S. Agostino dove una lapide, posta nella cappella didi Sisto V, a cura di P. Del Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 118-124; R. Lazcano, Generales de la orden disan e intrighi politici nella Roma diClemente VIII: Girolamo Frachetta e la ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] diSan Martino e principi di Sepino, e didi nunzio apostolico nelle Fiandre. La nunziatura era stata istituita nel 1596 da Clementechiesadi S. Agostino a Ercolano, furono poi trasferite dal principe di Sepino, suo nipote, nell'abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...