DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di papa Clemente XIV, commissionata dai francescani didi Bagnacavallo (Donato da San Giovanni in Persiceto, 1960).
Altre opere, sempre di .
Tornato a Lugo - dove anche nella piccola chiesadi S. Maria delle Grazie troviamo due dipinti del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] che mancano alla sagrestia e libreria diSan Lorenzo ... col mancare della vita diClemente, mancò altresì l'impulso a seguitare a Firenze e fu inumato il 29 maggio 1585 a Fiesole nella chiesadi S. Girolamo (Necrologio Cirri, sec. XIX), dove era già ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] diClemente VII Palladio, sempre in qualità di 1540, con breve di Paolo III gli fu conferita la prepositura della chiesadi S. Paolino a di consegli, magistrati e cittadini romani, arm. 1, 14; Arch. di Stato di Roma, Archivio dell’Arcispedale diSan ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] di S. Clemente; in seguito, sempre a Padova, il L. è documentato nel 1313-14 come giurisperito, vicario del vescovo Pagano Della Torre, chierico della chiesadi (Guignone) diSan Germano di curare l'esecuzione dei patti e di abolire i provvedimenti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] di avere indebitamente usurpato alla Chiesa le città di parte, e Ferrantino, dall'altra, sanarono l'annosa inimicizia ricucendo la profonda di papa Clemente VI, inoltre, nel 1343 i Malatesta accettarono la nomina di vicari imperiali per le città di ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] di Massimiliano d’Austria. Nel 1776 presentò un modellino, rifiutato, per il monumento funebre a Clemente unico blocco di marmo per la chiesadi S. per Giovan Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia diSan Luca a Roma, in Studi ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] proprio per le pressioni diClemente Venceslao, il 10 Chiesa. Perciò non mancò di insinuare alla Segreteria didiSan Giorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi Patriarca di Venezia, in G. Damerini, L'Isola e il Cenobio diSan ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] di Assisi dell'Ermitage diSan Pietroburgo. I caratteri arpinati di Casimiro da Roma, Memorie istoriche della chiesa e del convento di Aracoeli, Roma 1736, p. 183 in Rome during the papacy of Clement VIII, tesi di dottorato, Columbia University, 1976, ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese diSan Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] chiese in ricompensa almeno il feudo di Argenta il. duca glielo rifiutò.
L'E. sopravvisse di poco a questo smacco. Morì infatti il 12 dic. 1592a San , pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, pp. 22 ss., 29; L. Chiappini ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di Ottaviano Ubaldini si trovavano attorno a lui persone di provenienza subalpina come Pietro diSan Sebastiano e "Maczia", canonico di S. Secondo di Alla morte diClemente IV XIII: Campano di Novara(†1296), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...