GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] di Giovanni Rossi.
Il primo volume della Historia di Bologna, che giunge sino al 1320, vide la luce ai primi del 1596 con una dedica al pontefice Clemente 'Archiginnasio e universitaria di Bologna. L'attività di parroco della chiesadi S. Cecilia è ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] chiesa delle Vigne e ascritto alla nobiltà il 27 giugno 1684; il secondo, figlio di Agostino Maria fu Giacomo e di in quella diSan Pietro clemente con il popolo, avrebbe ritenuto responsabile il governo e su di esso si sarebbe vendicato, ribadiva di ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] 1522. Dopo l'elezione del papa mediceo Clemente VII (1523) si recò a Roma, a Venezia, in Bollettino dell'Accademia degli Eleuteti diSan Miniato, IX (1931), pp. 1-26; E Chiesadi Venezia tra Riforma protestante e riforma cattolica, a cura di G ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] . 1523 fu eletto papa con il nome diClemente VII. Tre giorni dopo il G. morì G.N. Pasquali Alidosi, Li canonici della Chiesadi Bologna… dall'anno 1014 fino al 1616, Bologna p. 75; G. Forni, Persiceto e San Giovanni in Persiceto, Bologna 1927, pp. ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] trasmetteva al ministro G.G.G. Carron diSan Tommaso il piano dell'attacco di Ath che il nipote Luigi Andrea gli di una serie di artisti fra cui Stefano M. Clemente occasione gli Austro-Sabaudi demolirono la chiesadi S. Lorenzo per impedire che i ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Scolastica in adorazione della Trinità, del parmense Clemente Ruta, destinata alla chiesadi Cazzago (Bonetti, 1744, p. 77 per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò anche altre opere: in Adrara una Morte di s. Martino ( ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] diClemente VII dai caratteri pesantemente denigratori, che fu duramente biasimata; a seguito di questo episodio, con l'arrivo di Clausse, Les San Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesadi S. Egidio ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] in Bologna, Bologna 1987; L. Mirri, Petronio omileta nell’elogio di S. Zenone, in E. Lodi, San Petronio. Patrono della città e diocesi di Bologna, Bologna 2000, pp. 54-71; L. Paolini, Chiesa, città e Studio: l’“invenzione” dell’identità bolognese, in ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] delle missioni per la tenuta della Chiesa, Benedetto XIV aveva approvato le Regole (Breve del 18 apr. 1746), ma negato il titolo di congregazione e taciuto sulla figura giuridica e sui voti solenni; il successore Clemente XIII Rezzonico (nel 1760 e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] chiesadi S. Agata in Suburra "in commendam", poiché era priva didiClemente V fu quella di difendere il nome di Bonifacio 210, 212-214, 224 s., 232-235, 239, 246; II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 11; G. Digard, Le domaine des Gaetani au ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...