GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] di un successo (per esempio con la promulgazione della bolla di erezione del vescovato diSanchiesadi S. Maria Maggiore. Il 25 ott. 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesadidi G. Mazzini, XXX, ad indicem; C. Lovera - I. Rinieri, Clemente ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello diClemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] allo Stato della Chiesa del territorio di Comacchio, occupato di "Chrisalgus Acidanteus". Morì a Roma l'11 dic. 1779 e il suo corpo venne sepolto a San con l'Inghilterra.
Sebbene membro della famiglia di papa Clemente XI, che aveva accolto a Roma il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica diClemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] , destinata alla chiesa romana di S. Maria dell'Anima.
Della sua attività di scultore, meno nota ma probabilmente prevalente fino al quarto decennio del secolo, restano diverse testimonianze, tra le quali la statua diClemente VII nel monumento ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Dal Pozzo, vescovo di Catania, il compito di fare in modo che tutti i baroni e i nobili dell'isola pagassero il censo dovuto alla Chiesa romana e non alla regina Giovanna I, nel frattempo scomunicata e deposta per l'adesione a Clemente VII.
La nomina ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Clemente VI ordinò l'apertura di una inchiesta sulla vita e sui miracoli di famoso è quello della chiesadi S. Francesco a Montefalco in Studi francescani, XXXII (1936), pp. 164-179; Vida disan Alzeas compte d'Aria, in J. Cambell, Vies occitanes de ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Chiesa e fu compreso nella lista dei nuovi cardinali col titolo diSan Callisto (in seguito, 22 nov. 1523, assunse quello di Santa Maria in Trastevere), ottenendo anche di essere adottato da Leone X e di .
Clemente VII si dichiarò erede di tutti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Chiesa. Prese parte ai conclavi che elessero Benedetto XII (20 dic. 1334) e Clemente VI (7 maggio 1342). In seguito all'elezione di Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] spedaliere diSan Gregorio, di rivolgere al papa Clemente VII l'offesa infamante dichiesa dei servi della stessa città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune C, 10, cc. 29, 38; Arch. di Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] C. Astorri, M. Fantuzzi (che nelle Memorie diClemente XIV, ora ms. 3177 della Bibl. Casanatense, gli lasciò l'usufrutto della casa diSan Mauro. Lasciò Roma solo per e fu sepolto il giorno successivo nella chiesadi S. Agostino, in una tomba sulla ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] di S. Maria di Portosalvo a Messina (distrutti), altri nel chiostro di S. Francesco del convento diSan Giacomo a Como ma proveniente dalla chiesadi S. Croce (Mosconi-Lorenzi, Clemente martire (ibid., ff. 245, 248). Suo era infine un S. Francesco di ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...