EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] di Giovanni di Brienne, che occupò San Germano e Montecassino. Contemporaneamente numerose città nelle regioni confinanti con lo Stato della Chiesa lettere di Alessandro IV, di Urbano IV e diClemente IV, nonché una serie di lettere di Giordano ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] . datò e siglò la Deposizione per la chiesa del convento dei cappuccini diSan Gimignano, opera particolarmente riuscita nel suo patetismo dicembre di quell'anno.
Per la stessa chiesa il pittore avrebbe dipinto, nel 1602, la tela con Papa Clemente IV ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] il tentativo di furto compiuto nella chiesadi S. Maria di Siziano (Pavia e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide pp. 49-57; L. Muti, Per l'arte diClemente Spera, "pittore di rottami e di architetture", con aggiunte e note al Peruzzini e al M., ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] i Ss. Andrea, Clemente, Francesco da Paola e Andrea Albertani (Colle Val d’Elsa, chiesadi S. Agostino), firmata Firenze, cenacolo di S. Salvi; Padovani - Meloni Trkulja, 1982) in origine esposta nella chiesadi S. Lucia in borgo San Frediano; la ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] in parte con la influenza data al C. nel pontificato diClemente X. Il legame fra il C. e l'Altieri di Cetinale, lavorò nel palazzo diSan Quirico e di Magliano, nel giardino delle Quattro Fontane, nel duomo di Albano, nella chiesa e nel palazzo di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] , B. passò a Pavia, dove Federico I, l'11 di febbraio, fece ampia donazione alla Chiesa parmense, investendo il vescovo del dominio assoluto sul castello di Rignano (poi detto Castrignano), su San Michele de' Gatti, Bonignano, Cerreano e Paderno; lo ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] di Butera in Sicilia e la restituzione di Paternò e diSan Filippo di Argirò, che gli spettavano da parte didi Terracina di assolvere i due postulanti a condizione che promettessero di uscire entro 10 giorni dalle terre della Chiesa maggio Clemente IV ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di S. Nicola da Tolentino della chiesadi S. Agostino, dove la mano del L. è stata riconosciuta in tre dei quattro dottori della Chiesa raffigurati, e cioè S. Agostino, S. Ambrogio e S. Girolamo. Benché riferiti da Baglione al pontificato diClemente ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] visita dichiese, di poveri e di malati; fece poi, con l'assenso della moglie, voto didiSan Giovanni d'Asso e di Castel di Val d'Orcia per scontare le ingiuste pratiche didi Candia, ai notevoli possedimenti dei canonici celestini, papa Clemente ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di tempo" (Paardekooper, 1996-97, p. 305).
In questo periodo il F. risulta presente nel Museo Pio-Clementino, prima sotto Clemente della chiesadi S di Otricoli, la testa del Giove colossale sedente (3 febbr. 1806), una statua (oggi all'Ermitage diSan ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...