ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di cose era stato accettato senza difficoltà, li cercò all'estero.
Interpose appello ad Avignone, presso il papa Clemente proprio dominio. Investito il castello diSan Felice sul Panaro (4 ottobre spartizione dei possessi della Chiesa in quel momento ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] diClemente VII, in concomitanza con la nomina di Sybil by Tribolo for the “Porta Maggiore” of San Petronio, in Essays presented to Rudolf Wittkower on , La chiesadi S. Maria di Galliera, in M. Poli - M. Rubbini, La chiesadi S. Maria di Galliera, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] degli oliveti nel feudo diSan Pietro in Lama contro monsignor vescovo di Lecce barone di quel feudo intorno all' chiesadi S. Barbara, all'interno della cittadella. La chiesa fu distrutta intorno al 1860.
Opere: Opere di Pietro Giannone, a cura di ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di "imborsarsi" come giudice; ricoprì questa carica nella podesteria diSan 1742 dal L., sotto il nome di Giuseppe Clemente Bini, con G.G. De chiesadi S. Felice in Piazza, sua parrocchia, vicino alla reggia di Pitti. Dei suoi beni (poderi, luoghi di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] giugno, da Roma senza che "dalla bocca" diClemente VIII sia stata precisata l'entità della cifra di sua spettanza a Villa Corona - i proventi della dogana diSan Giovanni in Carso relativamente al transito di vecchia chiesadi S. Maria di Grignano ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dubitava delle capacità del confratello di guidare la Chiesa, perplessità che si esprimono nella lettera scritta dopo l'elezione e che vengono formulate anche nella Vita di Bosone.
La storiografia pontificia successiva fu più clemente con il papa. E ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano. doge quale capo assoluto della chiesadi S. Marco, da sempre (ambasceria a Gregorio XIV); 30, nn. 16-28 (ambasceria a Clemente VIII); Dieci savi alle Decime, Redecima del 1582, bb. 157/ ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] a cavallo. Segretamente attraversò lo Stato della Chiesadi posta in posta fino a Terracina; di lì passò nel Regno e da Fondi Clemente XII poté anche mostrarsi generoso con lui, accordandogli nell'ottobre del 1735 di recarsi ai bagni diSan Casciano ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di Messina del primo '600 - nella chiesadi S diSan Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a cura di Roma 1897, pp. 411, 419; [I. Rinieri], Clemente VIII e... Cicala..., in La Civ. catt., s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] chiesadi Passignano.
È del tutto infondata la notizia di una canonizzazione di G. per opera di del 12 luglio fu introdotta da Clemente VIII, nel 1595, nel Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Vallombrosa…, in Fiorenza ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...