BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] passim;A. F. Boschetti, La famiglia Boschetti di Modena e i Buschetti di Chieri, Modena 1938, tavv. V-VI; Id., Il monumento del Begarelli a G. B. nella chiesadiSan Cesario, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] nelle mosse ardite e sciolte, nelle membra e nei corpi sanamente pieni, aveva avuto l'occhio al Romanino. E non guardò presbiterio; chiesadi S. Clemente, Angeli all'altare del Rosario (1752); chiesa dei SS. Cosma e Damiano, Fede e Carità;chiesadi S. ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] di nunzio presso Cosimo de' Medici.
Prima di tornare a Roma il L. riuscì a far restaurare i bagni termali di Bagni San confratelli nella chiesadi S. Clemente il 17 settembre o forse il 6 nov. 1542. Secondo le fonti più attendibili, di natura ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] si assumeva il compito di realizzare, per conto della fraglia dei fabbri e maniscalchi, nella chiesadi S. Clemente, un'ancona in terracotta . Il San Giorgio e il San Maurelio, pur facenti parte dell'insieme, sono opere invece di Domenico di Paris. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] di mesi tre» e per la «composizione del vespro solenne nel giorno disan Salvatore» con «applauso e gradimento universale» (Venezia, Archivio di della Beata Vergine del Santo Rosario nella chiesadi S. Clemente in Brescia, in Civiltà bresciana, IV ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] borgo diSan Pio presso Fontecchio. Una volta rimossa la cornice e scoperta l'iscrizione, Carli propose di riconoscere universale e nei pochi resti di affreschi presenti nella navata laterale sinistra della chiesadi S. Clemente al Vomano. Andaloro ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] M. morì a Castel Leale (oggi Castelleale, frazione diSanClemente), residenza fatta erigere, come si evince dal toponimo, Secondo le ultime volontà, il suo corpo fu trasferito nella chiesadi S. Francesco a Rimini e deposto, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] lungo periodo argentiere dei palazzi apostolici sotto i pontificati diClemente XIII, Clemente XIV e Pio VI, per i quali esegue lavori e Giuseppe); G. A. Facchini, Mem. storiche della chiesadiSan Biagio e Romualdo, Fabriano 1925, pp. 49, 65 ( ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] pp. 60-102.
A. dedica la raccolta al clero della chìesadiSan Marco (di cui è titolare) presso il quale regna povertà di mezzi per frequentare le scuole (o per averle a domicilio) e povertà di libri. Per questo clero povero A. compila un estratto, o ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] casa sullo 'stradone di S. Giovanni', vicino la chiesadi S. Clemente, datagli a condizioni di favore dal cardinale del 1750, ispireranno a san Leonardo da Porto Maurizio la pratica regolare di questo esercizio di pietà nell'Anfiteatro Flavio.
Nel ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...