Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] di là di eventuali rapporti precedentemente intrattenuti da F. con ambienti longobardi, il clemente nell'atrio della chiesadi S. Maria, Antipapi impropriamente detti (5. - Filippo, prete del monastero diSan Vito), col. 1489.
G. Bardy, Constantin II, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] la Chiesa e che vedeva contrapposti Clemente VII papa di Avignone favorevole a Luigi e Urbano VI papa di Roma . Ital. Script.,XVI, Mediolani 1730, col. 514; Benvenuto diSan Giorgio, Historia Montisferrati..., ibid., XXIII, Mediolani 1733, col. 584 ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] accademico di merito nella Pontificia Accademia diSan Luca chiesadi S. Giorgio di Oriolo di una recente pubblicazione (A. Schiavo, 1963), rende l'idea dell'equilibrio, della felice inventiva e del grado artistico del B., che, succeduto a Clemente ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] come i festini nel suo magnifico palazzo SanClemente (ora dei Penitenzieri), dove l'A. ospitò poi il duca dì Ferrara Alfonso d'Este (1513) e la duchessa di Mantova Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato di rendite assai cospicue (Beatrice d'Aragona ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] chiesadi Santa Susanna alle Terme, ed alcuni documenti inediti sul Valsoldo e sul Valsoldino, in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento: protagonisti e problemi, a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] sepolto nella chiesadi S. Maria sopra Minerva.
La dinastia fu proseguita dai figli del fratello del M., Mario, e di Plautilla Fabi, immagine del papato Borghese (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano 2005, pp. 201-208; Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Chiesadi Nicosia San Giovanni d'Acri.
Morto Innocenzo IV, il successore di questo, Alessandro IV, provvide a confermare al F. l'incarico didi Carlo d'Angiò. Il 5 ag. 1265, da Perugia, Clemente IV scrivendo al legato apostolico Simone, cardinale di ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] di S. Giovanni in Laterano; nello stesso anno fu nominato "prelato della nazione" della chiesadi S. Giovanni dei Fiorentini.
Socio di R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem agli scavi delle terme diSan Felice e di Vallebuona. Come asserì l ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Palmeri di Adria assegnato al convento diSan Domenico dell’Aquila dallo stesso capitolo provinciale di Roma vol. II, Da Bonifacio VIII a Clemente V, Trani 1963, p. 194; G. Cappelluti, Fra P. d’A. e i segretari di s. Tommaso, in Memorie Domenicane, ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] monacale, nel convento di Caltanissetta, con il nome di padre Fedele da San Biagio.
Sono Clemente XIII Rezzonico e altri due quadri per il cardinale ponente, oggi irreperibili, mentre esiste tuttora una Gloria di s. Pio V, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...