LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Venti e l'inizio del decennio successivo, nella bottega di Masolino, all'impresa della cappella di S. Caterina nella chiesa romana di S. Clemente e poi alla realizzazione del perduto ciclo di Uomini famosi (Bertelli, 1997, pp. 13, 37) dipinto nel ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di questa Accademia compose un'elegia, pubblicata in una Raccolta (Roma 1730) che celebrava l'elezione diClemente , legato di Romagna, aveva proceduto all'occupazione diSan Marino, vigilare sui diritti della Chiesa, specialmente quelli connessi con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] di attaccare Borgo San . 564 s.; V. Lanhers-R. Fawtier, Tables des registres de Clément V, Paris 1948, nn. 2849, 4177, 4289, 4453, 4473-77 doc. n. 838; G. Ronchetti, Mem. istor. della città e Chiesadi Bergamo, Bergamo 1807, II, pp. 403-97; III, pp. 9 ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] presentò candidato nei collegi diSan Giovanni in Persiceto (Bologna) e dì Bettola (Piacenza), ottenendo della Associazione cattolico-italiana per la difesa della libertà della Chiesa in Italia, a base nazionale. Dopo due incontri preparatori ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] di una serie di stendardi processionali dipinti su seta del monastero benedettino di S. Clemente s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiesedi Firenze…, X, Firenze 1762, p. 27 251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo- ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] di Modena. Nel 1459 Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castello diSan Martino di S. Clemente, di Marco Zoppo, e della cappella Griffoni in S. Petronio, di un'altra per la chiesadi S. Giacomo, su commissione di Ludovico Anelli. La ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a SanClemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] 17 marzo 1915), fornendone analitiche informazioni al vicario apostolico (che, da parte sua, chiese periodicamente all’Ordine di appartenenza tra il 1913 e il 1915 di assegnare Mauro alla sua giurisdizione).
Destinato ad Assab (dopo la rettifica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] e alla tradizione patristica. L’obiettivo della Chiesadi Roma era quello di presentare se stessa come la forma attuale, ma fedele, della Chiesa apostolica delle origini, utilizzando la storia come «‘luogo’ di esempi atti a mostrare la inevitabile ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] Clemente IX et... Candie..., Louvain-Paris 1904, p. 156; A.L.A. Portrait Index..., a c. di W. C. Lane-N. E. Browne, Washington 1906, p. 338; C. Frati-A. Segarizzi, Cat. dei codd. marciani it., II, Modena 1911, p. 189; F. Apollonio, La chiesa... di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di governare di quanto lo fosse il fratello. Il nunzio, in stretta collaborazione con l'ambasciatore spagnolo SanClemente canclaves, III, Paris 1865, pp. 53, 71-75;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XX, Venezia 1866, p. 105;A. Gindely, Rudolf II. ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...