ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Roberto di Ginevra, già legato per le Romagne e le Marche al tempo delle stragi di Cesena e divenuto poi antipapa Clemente VII, dell'Uncino e quella diSan Giorgio, finché nell'estate 1382 A. sempre al servizio di Carlo di Durazzo passava in Romagna ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] Sede.
La pace diSan Germano determinò solo un breve periodo di tregua e la suo atteggiamento incerto le procurò i rimproveri di papa Clemente IV. Ma, quando nel 1265 Carlo . 113-124.
S. Da Campagnola, Tra Chiesa e Stato: le Marche nel secolo XIII, ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore diClemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] Chiesa romana ad A. nell'80 (Historia ecclesiastica III, 13; cfr. Chronicon, ad a. 80), e che A. nel dodicesimo anno di Domiziano, dopo dodici anni di episcopato, fu sostituito da Clemente cristiane e la cripta detta disan Cleto a Ruvo, "Vetera ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] guerra al delfino di Vienne Guigo VII per difendere le proprietà della Chiesadi Lione; nel 1256 scese di nuovo in opposizione dei papi Urbano IV prima e Clemente IV poi, che rivendicarono la restituzione di ingenti prestiti contratti da F. con ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] , nemico di Dio e della Chiesa, attraverso i diSan Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, passim.
G.M. Monti, La fondazione di A. Clementi, Le terre del confine settentrionale, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] giunse a Roma sui vent'anni durante il pontificato di Gregorio VII, che lo nominò abate di S. Lorenzo fuori le Mura e successivamente lo elesse cardinale diSanClemente. Nel 1088 fu tra gli elettori di Urbano II, che lo destinò subito a un incarico ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] ’arrivo della delegazione armena a Roma, il testo ci dice che dopo i saluti ufficiali, «il patriarca di Roma», Eusebio, condusse tutti alla chiesadiSan Pietro per una preghiera comune (Vg 182, Va 175). In più manoscritti dell’Agatangelo armeno, il ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] ebbe la prima udienza e di lì a tre anni, il 26 ottobre 1595, l’ultima di congedo da Clemente VIII, seguita dalla partenza, di Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesadiSan Pietro» preceduta dall’ammissione di ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] di nuovo i suoi diritti nella contea di Molise.Durante le trattative di pace diSan Germano e di Ceprano Gregorio IX chiesedi presente, nella chiesadi S. Clemente, a un'udienza del cardinale Raniero Capocci.
Dopo la deposizione di Federico II, il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] reale del serenissimo Giovan Gastone Gran duca di Toscana fatte celebrare in Firenze nella chiesadiSan Lorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca di Lorena, e di Bar, etc. granduca di Toscana…, Firenze 1737; Notizie dell’origine ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...