GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] vantaggio dei porti soggetti alla Chiesa, imporre la volontà diClemente VIII nei riguardi dell'Indice dei -63; Spicilegium Romanum, VIII, a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat diSan Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla biografia ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di escludere ogni influenza sabauda sull'elezione del preposto del Gran San Bernardo.
Un esempio ulteriore della pretesa del B. di 1675 fu nominato da Clemente X metropolita di Atene; il titolo e , nella cappella di famiglia nella chiesadi S. Maria ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] In seguito alla morte diClemente XIII (2 febbraio 1769 di S. Giacomo alla Lungara e di S. Maria Maddalena al Corso, chiesadi S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città di Cesena e di ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] cardinale Bertrando di Déaulx. Quando ritenne di aver assolto il suo compito, il C. chiese al papa di poter tornare di Rienzo); F. Petrarca, Le Familiares, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1933. pp. 166-74; Le suppliche diClemente VI, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] 1503, quando i Borgia trasferirono gli Osservanti nella chiesadi S. Francesco in città e il cadavere incorrotto di Mogliano nel 1736, conclusosi nel 1760 con la conferma da parte diClemente XII (Pulcinelli, 1993, pp. 211-216).
Opere. Le opere di ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] da Alessandro IV (1259) e Clemente IV (1265). Se l’imputato prima di lui da Miguel Morillo, Juan de San Martín di Paolo IV era stato nominato inquisitore generale per la Chiesadi Roma, tornò a intensificare l’azione del tribunale e prese una serie di ...
Leggi Tutto
Giovanni XIX
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, e dunque fratello di papa Benedetto VIII, il suo nome di battesimo era Romano. Della sua vita prima dell'accesso al [...] eletto nel sinodo di Roma del 24 dicembre 1046 egli indicò Gregorio VI e non Clemente II) - intese diplomatiche di G. con il potere bizantino, la Chiesadi Roma sia di una lettera di un abate diSan Benigno di Digione, in Id., Scritti scelti di ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] sotto la guida di fra’ Clemente, le lingue ebraica chiesadi Notre-Dame de Confort.
Opere: Non abbiamo segnalato, per ragioni di spazio, le numerose ristampe ed edizioni rivedute delle opere di nell’opera di S. P., in San Domenico di Fiesole: tra ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] vicario di Borgo San Martino, un affollato quartiere periferico di Novara di ‘filtri’ del dibattito, il convegno (basato su relazioni di Giuseppe De Rita, monsignor Clemente Il ministero dei diaconi permanenti nella chiesadi oggi, Roma 1987; La ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] con le sue alle truppe del conte di Savoia ed a San Germano sconfisse l'esercito visconteo. Per questo di Genova Niccolò Guarco, nemico di Bernabò Visconti. Alla testa della Chiesadi Vercelli, passata all'obbedienza avignonese, l'antipapa Clemente ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...